FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] marzo 1797, conservato presso la Bibl. Moreniana diFirenze, permette di ricostruire le idee del F. sulle riforme aver chiarito le linee fondamentali del futuro governo delle diocesi, il F. venne nominato vescovo di Pistoia e Prato il 19 dic. 1791 e ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] alla diocesidi Volterra. Nessuna tra le fonti più antiche indica con esattezza la data della sua nascita, che dovrebbe di s. G. di Chiusdino, Siena 1780; L. Feroni, Compendio della vita di s. G., Firenze 1835; P. Gardini, Cenni della vita di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] 1908, p. 14, e Le carte della canonica della cattedrale diFirenze [723-1149], a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 65, p. 173).
il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz.
La diocesidi Praga era stata divisa in ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] di "frater et coepiscopus", di "episcopus", o con la locuzione altrettanto vaga di "umis ex Italiae episcopis", e sempre senza indicazione della diocesi, di J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 119 s., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] la carriera ecclesiastica, divenendo vicario dell'arcivescovo diFirenze, Giovanni Neroni, il quale nel 1466 1492 aveva rinunciato all'amministrazione del monastero di S. Silano di Romagnano, nella diocesidi Novara. Poco dopo l'elezione pontificia il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Francesco Della Rovere nella diocesidi Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire Fiorenza dall'anno 1498 in fino all'anno 1512, Firenze 1568, p. 135; A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] histor. dell'origine... delle Chiese, e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 7; A. Libanori, Ferrara d'oro del suo tempo, Firenze 1874, p. 411; C. Cesari, Saggio storico-artistico sull'abbazia di Nonantola, Modena 1901, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di Roma di Antonio Tiepolo 1578, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857 Cavalli, Il più antico manoscritto delle visite pastorali della diocesidi Luni, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di consolidamento della cristianizzazione del Regno, affidandogli nel 1037 la nuova diocesidi Csanád, base di Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] a conquistarsi il favore di Leone X e si vide costretto a ritirarsi nella sua diocesidi Isernia.
Ritornò a Roma , p. 213; I manoscritti Torrigiani donati al R. Arch. Centrale di Stato diFirenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...