BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di Kościelna Wieś, nella diocesidi Gniezno, vacante per la morte di Kaspar Sierakowski. Ma l'arcivescovo di Gniezno occupò il monastero di Kościelna Wieś allo scopo di Russia,colla Polonia ed altre parti settentrionali..., Firenze 1834, II, p. 45; A. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] beneficiato con l'abbazia di Saccolongo, nella diocesidi Padova, con una rendita di 500 scudi annuali. Nel in Roma per ordine della santità di n. sig. papa Benedetto decimoquarto, Roma 1740, p. 78; Novelle letterarie (Firenze), 1741, col. 223; 1744, ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] diocesi.
Il 14 genn. 1104 D. era a Carpeneta (nel Pistoiese), testimone alla donazione fatta da Matilde al convento di , Storia diFirenze, I, Le origini, Firenze 1972, p. 590; P. Galavotti, Le più antiche fonti stor. del duomo di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1907, pp. 111 s.). Nel 1483 resse il priorato di S. Pietro di Gello nella diocesidi Volterra (Cavalcaselle-Crowe), ma nel 1489 era in prigione su istanza dell'abate vallombrosano di S. Salvi a Firenze (Steinmann, p. 202, n. 2) e l'oratore ferrarese ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] 23 genn. 1441 il C. fu nominato vescovo di Caffa.
Non è noto quando prese possesso della diocesi. Allorché vi giunse, s'impegnò nell'opera di attuazione dei decreti del concilio diFirenze che il pontefice gli aveva raccomandato, non senza incontrare ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] 1449 gli fu conferita in commenda l'abbazia cisterciense di Valdigna (diocesidi Valencia) e dove ottenne anche altri benefici ecclesiastici. tra Napoli e la Repubblica diFirenze. Nella primavera del 1452,per incarico di Alfonso d'Aragona, riportò ad ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] lombardo, Milano 1937, pp. 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. Prunai, Fondi dipl. senesi nell'Arch. di St. diFirenze, in Boll. senese di st. patria, s. 3, XX (1961), pp. 196, 215 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] che spinsero il M. ad abbandonare così repentinamente la diocesi greca e a rientrare in Italia. La letteratura erudita dai preziosi carteggi di Mantova e diFirenze -, il 26 sett. 1435 Eugenio IV rinnovò i vicariati malatestiani di Pesaro, Senigallia ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di proibire nella diocesidi Noli la pubblicazione della bolla Auctorem fidei, in cui si condannava il sinodo di . Ruffini, I giansenisti piemont. e la convers. della madre di Cavour, con intr. di E. Codignola, Firenze 1942, pp. 43, 48, 78, 88 s.; E. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] diversi benefici ecclesiastici. Partito da Firenze il 15 apr. 1420, rientrò in patria, dove risiedette forse nella diocesidi Lescar; sempre in questo periodo ebbe anche l'amministrazione delle diocesidi Comminges e di Lombès. Nel settembre 1423 si ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...