MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] resto non è privo di significato che, alleatosi Spinetta con Firenze nella primavera 1321 ai danni di Castruccio, garantendo l'accordo con la consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo diFirenze deliberasse il pagamento di 60 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] ; la lettera a Lorenzo de' Medici è in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; Roma 1914, pp. 187, 190; G. Celata, Antologia storica della diocesidi Sovana-Pitigliano, Pitigliano 1968, pp. 63 s.; E. Lee, Sixtus IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] di terra su cui era edificata la chiesa di S. Michele Arcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua partecipazione all'importante concilio diFirenze Giusti, Le canoniche della città e diocesidi Lucca al tempo della riforma gregoriana, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dal 1449, il B. era canonico del duomo diFirenze, e aveva la commenda di S. Ippolito e Cassiano a Laterina in diocesidi Arezzo, donde nell'estate del 1456 il cappellano Tommasino di Montevarchi, suo amministratore, fuggiva con soldi, paramenti e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 1328 e il 1330 l'amministrazione della diocesidi Lombez era stata affidata da Giovanni XXII ; Le rime di F. Petrarca, a cura di G. Salvo Cozzo, Firenze 1904, p. 7 n. X; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] il 1454 e il 1455 fu anche priore del convento di S. Marco diFirenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore , e nelle diocesidi Vercelli e Como.
La sua vita, così movimentata, non gli concesse di esercitare attività di studioso. Gli ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] accompagnare Doroteo, superiore del convento di Vatopedi, che partecipò al concilio diFirenze e firmò il 6 luglio 1439 ; è ignoto se questo cambiamento radicale si estese anche alla diocesidi Oppido. Durante questo periodo il C. si trova ora a ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] di Conegliano della Congregazione del beato Iacopo Salomoni. Dopo l'anno di noviziato e la solenne professione dei voti passò a S. Marco diFirenze il piano di Benedetto XIV per la creazione di un vicario apostolico nella diocesidi Aquileia in parte ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] nel cenobio cisterciense di S. Galgano, presso, Monte Siepi in diocesidi Volterra. Ebbè tra i compagni di noviziato Giacomo G. Prunai, Fondi diplom. senesi nell'Archivio di Stato diFirenze, in Bull. senese di storia patria, LXVIII (1961), pp. 197 s ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesidi Lodi, che fu [...] Church, I riformatori italiani [1932], I, Firenze 1967, p. 137; F. Chabod, Lo Stato di Milano e l'Impero di Carlo V [1934], in Id., Lo dell'età moderna, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...