GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di decano della chiesa di Saint-Omer della diocesidi Thérouanne e con l'appellativo di cappellanus Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1969, ad indicem; J.F. Leonhard, Die Seestadt Ancona ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] diocesi.
Assai rigido verso il clero regolare e secolare, non esitava a ricorrere alla galera, al tratti di le fonti relative al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio di Stato diFirenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] autore, formule e schemi aristotelici.
Infine, il Sermo ad clerum (Firenze, Bibl. naz., ms. G.7, 1464, f. 3 sulla Chiesa veronese, in Bollettino ecclesiastico ufficiale per gli atti vescovili nella diocesidi Verona, VII (1920), pp. 57, 182, 196 s.; J ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] diocesidi Bergamo, lo privò del suo ufficio. Antonio allora si rivolse alla corte arcivescovile di Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101-145; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesidi Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] popolo dellacittà e diocesidi Amelia, ibid. 1788; Omelia recitata al popolo nella pubblicazione del Giubileo il di 15 ag. F. Fabi Montani, Elogio storico di mons. C. M. F. vescovo di Amelia, Roma 1843; Diz. biogr. univ., II, Firenze 1842, p. 658; R. ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] di Spina non impedirono la nomina, che avvenne nell’agosto di quell’anno. Politi ebbe la diocesidi Minori, ottenendo il diritto di , Sulle tracce dell’eresia. Ambrogio Catarino P. (1484-1553), Firenze 2007; A.C. Denlinger, Omnes in Adam ex pacto Dei: ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] quando ottenne un incarico con beneficio ecclesiastico nella diocesidi Padova, al 1590, anno in cui curò ., Nota telesiana: A. P., in Id. La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 432-441; L. Artese, A. P. e la diffusione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] del 1208, l'esito della lunga diatriba per i diritti ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesidi Siena e diFirenze si contendevano e che Innocenzo fece in modo di attribuire al suo abile collaboratore. Quando, sul finire del 1209, Ottone IV ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] corte romana e ritirarsi per qualche tempo nella sua diocesidi Cosenza. Verosimilmente è in rapporto con la sua disgrazia a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, II, Paris 1861, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città diFirenze, Firenze 1888, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] a servire la Segreteria (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 3706a, lettera al Vinta, 4 dic. 1597).
Il 17 giugno 1599 il G. prese possesso della diocesidi Pistoia per conto di Fulvio Passerini di Cortona. Sul finire dell'anno il ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...