DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] che una volta facevano parte della diocesidi Amiterno.
Dal punto di vista dell'inquadramento religioso, i vantaggi nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia, Firenze, 21-25 sett. 1981, II, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] e aggressivo. Dopo il trasferimento alla diocesidi Oppido, nel maggio del 1548 giungevano a I. Taurisano, IDomenicani, in Il contributo degli Ordini relig. al Concilio di Trento, Firenze 1946, pp. 48, 53; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Arabona, diocesidi Chieti, la chiesa di S. Miniato a Montemarciano, diocesidi Arezzo, due altre chiese nella diocesidi Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesidi Andria, e di S. Piero Scheraggio a Firenze, l'abbazia di S. Leonardo di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Perugia. Leone XII nel 1828 ne confermò il culto con il titolo di beato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, S. Maria Novella, 1231 gennaio 28 (lettera di Gregorio IX: due copie settecentesche in Roma, Archivum Generale Ordinis ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] ; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada e l'olivo, Roma 1949; Il conte E. Pocci, Novara 1958.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono custodite presso l'Archivio storico diocesanodi Novara: I-494-510 (visite pastorali ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] alla diocesidi Spira, a Pomposa e all'arcidiocesi di Ravenna.
Fonti e Bibl.: Donizo, Vita Mathildis, a cura di G. pomposiano. Atti dei Convegni di studio, Codigoro… 1997 - Arezzo… 1998, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000; Bibliotheca sanctorum, VII ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovo diFirenze. Suo padre Arduino di visitare il monastero benedettino di S. Placido Calonero, immediatamente soggetto alla S. Sede, situato in diocesidi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] diocesi gli fu resignata da Ascanio Piccolomini. Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di sepolto nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, 14, ins. 37; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di Stato diFirenze, ripresi e discussi da Arosio.
Nel catasto del Comune di Colle di Val d'Elsa, per il 1427, Lippo di fonti storiche che documentano i suoi viaggi: fu nella diocesidi Recanati per la raccolta delle indulgenze, tenne dei quaresimali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] esaminatore sinodale della diocesidi Torino, fu designato da Vittorio Amedeo III arcivescovo di Sassari; la , Torino 1941, pp. 178- 181; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III,Firenze 1942, ad Indicem; P. Stella, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...