DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] nella diocesidi Salisburgo, con numerose notizie di prima mano tratte dall'archivio arcivescovile di Salisburgo . Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII, C. A. Pilati, Firenze 1923, pp. 42 s.; G. Natali, Il Settecento, in Storia letter ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] nella collegiata di Sinalunga; ricevé gli altri ordini minori a Pienza (nella cui diocesi si trovava Sinalunga e sulle opere: tra i manoscritti reperibili i seguenti della Bibl. nazionale diFirenze: Magliab., cl. VIII, n. 634: G. Cinelli, Lettere ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] attenzione, cedendogli nel gennaio 1502 la diocesidi Savona di cui aveva conservato l'amministrazione anche dopo ma segnato dalla sigla "Gal." nel codice della Nazionale diFirenze, già segnato Magliabechiano 727, da dove è tratto (Trucchi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] il 19 luglio 1756, fu trasferito alla più vasta diocesidi Mileto e raggiunse la sede nel dicembre successivo. Mentre stimolarono quindi ad elaborare una Confutazione della Gazzetta Ecclesiastica diFirenze de 17nov. 1780,fol. n. 25,circaun' ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] History, IX(1972), pp. 48, 56, 79; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia, Padova 1972, p. 326; A. Franchi, IVespri siciliani e le relazioni tra Roma e Bisanzio, Palerino 1984, pp. 31 ss.; Fiesole. Una diocesi nella storia, Firenze 1986, p. 46. ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] , Il cardinale A. C. Ferrari arcivescovo di Milano e s. Pio X, in Mem. stor. della diocesidi Milano, IX (1963), pp. 37-297 romana (con brani delle memorie inedite), a cura di G. Spadolini, Firenze 1972, ad Indicem; E.Poulat, Catholicisme démocratie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città di Saint-Jean de Toudon, nella diocesidi Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesidi ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] la visita, insieme col vescovo di Ferrara, di un monastero femminile nelle vicinanze diFirenze, S. Pietro in Monticelli, del Regno di Napoli, aveva ritirato i vescovi delle diocesi comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] della vista. In conseguenza di ciò egli chiese di lasciare la diocesi, ma venne invitato da Pio Arch. di Stato diFirenze, Segreteria di Gabinetto, Affari del vescovo di Sansepolcro, vol. 39; Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Firenze, 168 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette alla scelta dell’abate di S. Antimo, (diocesidi Chiusi) e alla verifica dei benefici ecclesiastici della diocesidi Siena; concesse benefici canonicali (al suo cappellano e ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...