CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] uffic. della diocesidi Brescia), Brescia 1934; A. Morandini, Le visite pastorali di mons. C. P., in Mem. stor. della diocesidi Brescia, XXIX cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954, p. 426; G. Astori, Lo opuscolo di mons. Bonomelli "Roma e l' ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] canonicato nella diocesidi Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, nel Malpaghi diFirenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] titolo di S. Susanna. Nel marzo del 1519 ebbe l’amministrazione della diocesidi Bertinoro (vacante per la morte di Angelo di Stato diFirenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] posto a capo della diocesidi Caserta e pochi mesi più tardi passò all'arcidiocesi di Chieti, alla quale rinunciò 125r, 138r, 239r-246r; Segreteria di Stato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, voll. 10, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] conventi francescani delle Marche e nella diocesidi Fermo.
Un frate Giovanni della Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 110-113; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Beccadelli, altro prelato umanista, "esiliato" nella diocesidi Ragusa in quanto aveva fatto parte della cerchia tra i Sonettispirituali del medesimo (Firenze 1573).
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimihuomini, I, Venezia 1546 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] dell'Ordine, ma che gli fosse invece consentito di restare a Firenze a insegnare le Sacre Scritture. Fra il 1401 di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero di S. Stefano di Parrano, nella diocesidi Nocera. L'attività di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] di S. Alessandro di Fara (diocesidi Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di S. Alessandro di Melzo (diocesidi 1960), p. 51; E. S. Piccolomini, Chrysis, a cura di E. Cecchini, Firenze 1966, pp. XVI s.; H. Diener, Eneas Silvius Piccolominis Weg ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] protettore e per seguire una serie di vertenze relative alla diocesidi Gubbio, conferita al Cervini nel febbraio 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] tenere in debito conto la sua strategia. Arcisate, luogo di nascita sia di G. sia di Alderico (anche Carimate apparteneva alla giurisdizione pievana di Arcisate), era un territorio di confine tra le diocesidi Milano e Como, tra le quali perdurava un ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...