BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore diFirenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] il vescovato di Béziers. Il granduca Ferdinando I, desideroso di trattenerlo a corte, gli offrì l'arcivescovato diFirenze che utroque iure, canonico di Béziers, priore commendatario di Locminé nella diocesidi Vannes, elemosiniere di Maria de' ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] aveva proposto di togliere una parte delle oblazioni per messe nella diocesidi Siena per della Toscana e loro rispettive risposte, Firenze 1787, pp. 279-308; Atti dell'Assemblea degli Arcivescovi e Vescovi della Toscana, Firenze 1787, I, pp. 3, 26 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690, con cui erano state istituite le diocesidi nn. 2502, 2682; VII, ibid. 1931, nn. 2148, 2158, 2183, 2221, 2287, 3913; Sinica Franciscana, III-VII, Firenze 1936-65, ad indices. ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] II, mentre altri vescovi, come quello diFirenze mons. G. Limberti, seguivano una linea 326, 347350, 352 ss., 358; Id., Rilievi circa l'osservanza della bolla di Pio V sui medici nella diocesidi Pisa, in Gregorianum, LVII (1976), pp. 351-64. ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono i noviziati e rifiorì Calabria, Napoli 1964, pp. 211 s.; F. Russo, Storia della diocesidi Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] in Longobardia...,in Acta sanctorum ... Octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 414-20; C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. della famiglia Torriani da Mendrisio, Bellinzona 1884, p. 23; S ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] . figura tra i candidati per le diocesidi Cremona, Verona e Zara -, nel maggio 1504 ottenne il priorato di S. Croce a Padova, grazie al . Come familiare dei Medici ebbe anche occasione di recarsi a Firenze, e nell'ottobre 1521 incontrò al santuario ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] F. Church, Iriformatoriital., I, Firenze 1936, p. 318; P. Paschini, D. Barbaro letterato e prelato venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storia della diocesidi Cassano alJonio, III, Napoli ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] diFirenze a causa della pubblicazione della seconda edizione di Dell'uomo naturale (Cosmopoli 1778), il L. cercò di .N. De Luca un piccolo beneficio ecclesiastico nella diocesidi Muro, con una rendita di 80 ducati, e ben presto cominciò a rimettersi ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Celio con la presidenza dell'Annona in tutto lo Stato della Chiesa. Di ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare i contrasti sorti tra questi due Stati per la pretesa dei ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...