GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] der mystische Leib Christi, Roma 1941, pp. 33-35; A. Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dello zio cardinale nella sua diocesidi Macerata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, Cinauecento, Misc. I, Firenze-Chicago 1974, pp. 318, 336 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei mss. it. delleBibl. di Francia, I,Roma 1886 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] il ceppo originario diFirenze, dove possedeva ancora la maggior parte dei suoi beni. Il D., ultimo di quattro figli, strapotere dei francescani della sua diocesi.
Uno di loro, il p. Maulano, fu sospettato di tenere un comportamento ereticale nella ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di più aggiungono opere come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesididi quegli anni si veda A. Ademollo, Laquestione della indipend. portoghese a Roma dal 1640al 1670, Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] C. seguì Pio VI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa diFirenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, insieme con il delle diocesi tenendo conto dell'importanza civile delle città e del numero degli abitanti; ogni diocesi avrebbe ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] . si concluse con la sua morte, avvenuta a Firenze il 24 marzo 1630, mentre si apprestava a visitare la diocesidi Anglona. Il 23 giugno di quell'anno fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata diFirenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] del G. fu invece il detonatore del conflitto.
Per la diocesidi Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura di due suoi sudditi; la scelta di Innocenzo X gli parve (o, secondo i difensori del duca, così ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesidi Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] la sensibilità religiosa e le capacità diplomatiche di B., lo incaricò di riformare le chiese collegiate e le altre chiese della diocesidi Pisa e diFirenze. Di questa riforma all'interno delle due diocesi toscane non sappiamo nulla, anche perché ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Pagagnotti che, sebbene titolare della diocesidi Vaison, dimorava stabilmente nel convento di S. Maria Novella, in rifiutò la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Diplomatico, Riformagioni, Atti pubblici, 2 giugno 1514; Manoscritti ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di Casale che - giova tenerlo presente - era tra le diocesidi farlo cacciare dal seminario, ora di farlo abiurare i [di] lui pretesi errori…, ora di toglierli la carica di professore straordinario delle R. scuole" (Arch. di Stato diFirenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...