HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] stampò un resoconto (Relazione della nunziatura diFirenze, I-II, senza indicazioni di tipografia; una copia rimane in Biblioteca Subito dopo, il 18 luglio, lo nominò vescovo conte di Senigallia, diocesi della quale l'H. prese possesso per procura il ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] di Ottaviano e di Cesare Riario. Quest'ultimo in particolare - dal giugno 1499 divenuto arcivescovo di Pisa, diocesi da cui dipendeva la pieve di per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] tra il dovere della residenza in diocesi, di cui era stato intransigente paladino nel . Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Ind.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di B. Ochino, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] anni Novanta del Quattrocento accumulò numerosi benefici della diocesidi Lucca, che gli vennero rassegnati dallo zio o ; C. Pizzi, La tradizione umanistica lucchese dal Fiadoni al Mansi, Firenze 1957, pp. 32 s.; D.S. Chambers, Cardinal Bainbridge in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] di consegnare al D. le decime delle diocesidi Mariana, Aleria e Nebbio, e di conservare in deposito, a disposizione della S. Sede, quelle di Ajaccio e Sagona. Forte di Regno di Corsica, IV,Firenze 1772, pp. 20-51, 100; F. O. Renucci, Storia di ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] tutto estraneo, ché anzi il pontefice lo eleggeva il 18 ag. 1469 vescovo della diocesidi Castro (Arch. Segr. Vat., Obl. sol. 83, c. 41v; Reg. 25 luglio dello stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovico il Moro. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] al marzo, maggio, giugno e ottobre di quell'anno. La presenza del D. presso la diocesidi Feltre coincide, del resto, con di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, 1, Città del Vaticano 1964, p. 72; G. Alberigo, Cardinalato e collegialità, Firenze ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesidi Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] tolta ai pp. domenicani nel 1884, ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms Casanatense, a cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] in suo favore: numerosi canonicati in Inghilterra, nelle diocesidi Utrecht e Liegi, in Germania e Polonia, certamente anche come persona di fiducia della Repubblica diFirenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di pace nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] coinvolgeva gli interessi religiosi e patrimoniali della diocesidi Como. Oltre a una disposizione che 377-383, 388, 761; Ibid., Arch. Nunz.Vienna 82-85; Ibid., Nunz. Firenze 146-148, 155; Ibid., Romagna 86-96, 135-136; Ibid., Cardinali 162, ff ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...