CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , della diocesidi Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo VI (cartulario di Barbentane: que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1º ott. 1467 in cambio di una pensione annua di 80 fiorini di camera. Già il 10 nov. 1466 aveva rinunciato a S. Pancrazio a Firenze e il 27 febbr. 1469 a S. Basilide a Cavana (diocesidi Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] diocesidi Vicenza (ma alcune testimonianze parlano della diocesidi Venezia) nel 1474, provinciale della provincia didi R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 54, 59, 111, 189 s.; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1842 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] città natale di Scuole pie per fanciulle sul modello di quelle della diocesidi Montefiascone, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., A 31). Nel luglio 1751, al ripetersi di una forma di paralisi, ottenne dal papa facoltà di trasferirsi nella casa di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] straordinaria delegata all'arcivescovo di Goa nelle Indie inglesi, ridotta alle sole diocesidi Cranganor, Cochin e Wien-Köln 1958, pp. 180-253; G. Spadolini, L'opposizione cattolica, Firenze 1972, pp. 9, 233, 459; C. Weber, Quellen und Studien zur ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] lettore riformato suo amico, con dedica al vescovo di Pistoia e Prato S. de' Ricci, che aveva accolto nella propria diocesi le argomentazioni esposte da G.M. Pujati nel Pio esercizio della Via Crucis (Firenze 1782). Nel suo scritto il G. chiedeva l ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] per recarsi a visitare l'abbazia della beata Maria di Murola nella diocesidi Reggio che aveva ottenuto in commenda nel novembre del 1568 per rinuncia del card. Giambattista Cicala, osservando che a Firenze "non ci è quasi che far niente" (ibid., f ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] abbazia di S. Pietro in diocesidi Sessa, prelato della Segnamra di giustizia dal 1532, chierico di ; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento, Firenze 1959, ad nomen;M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] . Negli anni 1764-65 egli compì la visita della diocesi, recandosi anche in tutte le Comunità della Garfagnana. Nel G. Lami sono nella Biblioteca Moreniana diFirenze, ad A. Magliabechi nella Biblioteca nazionale diFirenze, a G. Baldasseroni, A.F. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] medievali, a cura di C. Leonardi, Firenze 1998, pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel sec. XIV, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, LIII (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesidi Mileto, in Storia ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...