FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] prov. parmensi, VI(1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, 602, 637, 656, 860; J. Le Neve, Fasti Ecclesiae Anglicanae 1300-1541, X, Coventry and Lichfield diocese, London 1964, p. 45; G. Mollat, Les papes d ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] diocesidi Rimini, dal 7 marzo al 24 maggio 1529, di cui si lasciò riservati i frutti; similmente accadde per la dipcesi di pp. 214, 292, 326 s., 340 s.; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, 1, pp. 77, 290, 393, 449; II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di Padova, Loreto, Assisi, La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di relatione della chiesa et vescovato et diocesidi Mantova, recante una dettagliata descrizione del ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di Urbano VI; alla guida della diocesidi Assisi era stato inoltre nominato, nel 1378, il teologo Lodovico di Francesco, sostenitore di 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 n ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] era immerso nell'amministrazione di rendite e proprietà, sempre assente dalla diocesidi Cavaillon, dove ancora , orationes et carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1948, p. 59; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] era più facile, e quindi ad autorizzare lo sdoppiamento della diocesidi Coira e San Gallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare 712; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX, Torino 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] con il papa; anche in seguito, divenuto amministratore della diocesidi Cesena, il F. ebbe legami assai stretti con i professori della facoltà teologica diFirenze, dove leggeva nella pubblica università l'Etica di Aristotele (di cui ci rimane il ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] da due testimoni mss. attualmente alla Biblioteca nazionale diFirenze: Palatino 322, sec. XVII, e Magliabechiano XXXVIII nomina da parte di Leone X a vescovo di San Leone in Calabria - diocesi anomala in quanto priva di fedeli, cattedrale e ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] questi, il 23 sett. 1613, venne traslato alla diocesidi Macerata e Tolentino, ove, invece, preferì - per l. 1667, pp. 375,406; Antologia galileiana ..., a cura di C. Maccagni, Firenze 1964, pp. 34-38, 244; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] protezione rifugiandosi a Cipro, dove fu nominato vicario della diocesidi Limassol e dove cominciò a predicare la parola divina del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale diFirenze non hanno dato ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...