FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] di Sabina, nell'organizzazione della vita pastorale della diocesi, con particolare cura per il seminario diocesano della Bibl. Riccardiana diFirenze.
Sul F. si vedano inoltre: N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Paolo II, G. era stato nominato abate del cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesidi G. Muzzioli, in Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 357-360; E. Callmann, A Quattrocento jigsaw puzzle ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesidi Camerino. In una pastorale che di S. Romualdo; Arch. di Stato diFirenze, Carte Ricci, filze 46, 51, 72, 73, 80, 83, 84, 86; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e Corrado da Lichtenberg - che furono poi chiamati a dirigere la diocesidi Strasburgo, dal 1260 al 1263 il primo, dal 1273 al 1299 troveranno in R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di U. Follini, Firenze 1816, pp. 32 s.; Annales Ianuenses, in ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] creò il M., cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Ostia e Velletri, e il 25 vicende romane di Pietro da Morrone, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 110-113; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi sulle rendite della diocesidi Maiorca, da Roma venivano messi in 1946, pp. 155-299; G. Alberigo, Ivescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, ad nomen;P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti, Roma ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] d'aver fatto di espressioni contenute in un "libricciuolo" indirizzato ai confessori della diocesidi Venezia, e confronti dei penitenti.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, p. 536; III, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] vecchio segretario, nonostante proprio allora vacassero molte diocesi del territorio toscano. Per il G. 12.000 ducati, tre volte tanto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 2845; Mediceo del principato, 516a, 518- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] suddiacono pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesidi Tours (Berger, nn. 6707, 7920). aggiunti uno diFirenze (Bibl. naz., Conv. soppressi, E. 4. 784) e un codice conservato nell'Archivio di Stato di Genova ( ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] agli stimoli provenienti dai grandi centri di Venezia e Firenze. Questo contesto e questo ambiente, , G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesidi Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ind.; G. Billanovich, Un altro ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...