PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ex aequo) e al concorso per le chiese della diocesidi Messina (primo premio ex aequo). Nei primi mesi del 1848-1945: repertorio biografico, bibliografico e archivistico, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 2005, pp. 269-273; G. D’Amia, The ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] 'ottobre del 1517, per occuparsi degli affari di una chiesa in diocesidi Pesaro, e nel marzo del 1518 a 328 ss.; G. Ballardini, La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, Firenze 1938, pp. 55-58; A. Minghetti, E. B. B. I: Ceramisti ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Per la solenne istituzione della Congregazione di mutua carità di sacerdoti della città e diocesidi Vicenza, ibid. 1841). Nello , Firenze 1941, ad indicem. Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] della pittura manierista dell'Italia centrale, a Roma e a Firenze (Ravelli, 1983, p. 10, e 1986, p. cattoliche della città e della diocesidi Bergamo, Bergamo 1973, pp. 434-439; Id., Le chiese parrocchiali della diocesidi Bergamo, Bergamo 1974, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] il papa. È dunque verisimile che la circoscrizione della diocesi senese fosse stata ritagliata da territori aretini e volterrani alle Antichità diFirenze. Ordinato con criterio topografico, comprende materiali della provincia e della città di S. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] nella diocesidi Messina, proponendo altrettante articolazioni di volumi entro la scatola del telaio strutturale (Rassegna di architettura del fascio (1934-37) di Ragusa.
Dal 1936, con la VI Mostra mercato dell'artigianato diFirenze (dove il L. ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] ", Wien 1986, pp. 61-64, 292-294.
Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986, pp. 42-43.
L. Gai, Un 'inedito' di Andrea di Jacopo d'Ognabene orefice pistoiese, in Smalti traslucidi italiani, "Atti della seconda Giornata ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] 2-3, p. 13; P. Toraldo, Orme francescane della diocesidi Tropea, Tropea 1930, p. 23; Inventario degli oggetti d'arte in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso (Firenze, 2-8 sett. 1974), Firenze 1976, p. 699; Id., La pittura del ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] le pitture ... nelle chiese di Parma, Parma 1830, p. 156; L. Testi, La Madonna della Steccata in Parma, Firenze 1922, ad Ind.; H . Petitot, Parma 1965, pp. 24 s.; I. Dall'Aglio, La diocesidi Parma, Parma 1966, pp. 115 s.; 167; E. Marseglia, The ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] di Brescia..., a cura di C. Boselli, in Commentari d. Ateneo di Brescia, 1957, ad Indicem; P. Orlandi, Abbecedario pittor., Firenze ; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, in Memorie storiche della diocesidi Brescia, 1940, p. 67; C ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...