PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] d’arte sacra della diocesidi Grosseto (Guiducci, 1996, p. 136, sch. 11). Nell’ambito di una simile evoluzione A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, pp. 320-322; L.B. Kanter, in K. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Nebbione, in diocesidi Biella (Lebole, 1980).
L'ultimo saldo per lavori al Sacro Monte di Varallo cade alSacro Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in mem. di A. M. Brizio, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] di R. partecipano ai sinodi del 649 e del 68o e solo nel 1138 la sede del vescovado fu trasferita a Grosseto. La diocesi dall'Istituto di Studi Etruschi, sono stati ripresi nel 1959, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità diFirenze e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , Lucca 1968, pp. 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesidi San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, Firenze 1969, pp. 12-14 (scheda 4); C. Seymour, Early Italian paintings in the ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di Roma, per i quali ricevette una menzione onorevole, alla chiesa di Messina e alla stazione diFirenzedi nuovi centri parrocchiali della diocesidi Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] , ossi di balena. L'esemplare più noto di questa produzione è il Franks Casket (Londra, British Mus.; Firenze, Mus. un vescovo di una diocesi settentrionale, dal momento che s. Giovanni di Beverley era stato vescovo della diocesidi Hexam, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesidi Como 70-71, 1914, pp. di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano - Firenze ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] delle chiese e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 271; A. Firenze 1980, pp. 426-427; A. Chastel, Ilsacco di Roma, 1527, Torino 1983, pp. 58 s.; O. Niccoli, Gioco, divinazione, livelli di cultura. Il Triompho di fortuna di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] (cfr. R. Longhi [1926-27], in L'opera completa..., Firenze 1967, p. 36 ivi 1972, p. 74). Da G. G. Pacciarotti, I pittori C. C., in Riv. archeol. d. antica prov. e diocesidi Como, CLXI (1979), pp. 283-317 U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] al sec. XVIII (catal.), Certaldo 1963, p. 92, fig. 81; Mostra di arte sacra nella diocesidi San Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 84; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, pp. 11, 221; C. Thiem, Kompositionsentwürfe des C. G ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...