L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , cit., p. 109; G. Arosio, Chiese nuove verso il terzo millennio. Diocesidi Milano 1985-2000, Milano 2000; Mario Botta. Architetture del sacro, catalogo della mostra (Firenze), Bologna 2005.
92 G. Santi, C. Baglione, Nuove chiese italiane. Ventidue ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] testo come le illustrazioni sorsero in diocesidi Milano. Nella fascia inferiore Giuda, munito di ascia, porta alla luce tre croci
Elena in trono: prototipi per l’Italia a sud diFirenze
Elena è rappresentata seduta in trono, scortata da soldati. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l sec. 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi ( ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Mittelalters 800-1200, München 1983; Le stoffe di Cangrande, a cura di L. Magagnato, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso ; F. Butturini, La pittura frescale dell'anno Mille nella Diocesidi Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesidi Piacenza (in situ: M. . Moucke, Museo fiorentino che contiene i ritratti de' pittori, II, Firenze 1754, pp. 189-194; J.J. Volkmann - A.J. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] della provincia e diocesidi Como, 1931, fasc. 102-104, pp. 186 ss.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia..., I di Morbegno), pp. 20-24; G. Sironi, Nuovi documenti riguardanti la "Vergine delle rocce" di Leonardo da Vinci, Firenze ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Roma. I materiali copti, Roma 1994; Per il nuovo Museo di Roma, Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., 8, 1994, pp. 178-207; 9, 1995, pp. 165-178; La diocesidi Roma, a cura di A. Melucco Vaccaro, L. Paroli (Corpus della scultura altomedievale ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] und des Barocks, Berlin 1913, pp. 133 s.; A. Foratti, L'ancona di legno dell'Incoronata nel Museo di Lodi, in Arch. stor. per la città... della diocesidi Lodi, XXXV (1916), pp. 163-172 e passim (recens. di R. Longhi in L'Arte, XXI [1918], p. 139); F ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del disegno…, V, Firenze 1847, p. 391; C. Erra, Storia dell'immagine e chiesa di S. Maria in Portico di Campitelli, Roma 1750 Roma 1934, p. 47; V. Bonello, La chiesa di S. Giovanni, qualche precisazione, in La Diocesidi Malta, Malta 1934, p. 8; T. H. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] alla stipula del contratto, con cui l'esecutore Bernardino di Giacomo della diocesidi Como s'impegna a fabbricare e scolpire entro l' entrambi autografi: una minuta più completa nella Biblioteca Laurenziana diFirenze (Ashb. 639, f. 148r) ed una ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...