LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] sec. 4°, Laus Pompeia fu costituita in diocesi sotto l'episcopato di s. Bassiano, che dedicò nel 387 una scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica piacentina, AAM, 1959, 5-8, pp. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] dipendenze alla Congregazione di s. Giustina di Padova. Nel 1513 C. fu costituita in diocesi indipendente dall'abate. età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 159-186; E.A. Lowe ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di pasta vitrea, gioielli, ceramiche, mosaici, vetri e bronzi (Ragona, 1966; Agnello, 1978-1979).I Normanni conquistarono S. nel 1085. Nel 1093 venne ricostituita la diocesi , Messina-Firenze 1954; S.L. Agnello, Il sarcofago di Giovanni Cardinas ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] conservate nel Mus. Diocesano. Tra di esse vanno menzionate la c.d. casula di Alboino in seta purpurea della prepositura dei canonici regolari di Novacella edita in occasione dell'ottavo centenario della Badia 1142-1942, Firenze 1942; I. Dollinger, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] diocesi divenne poi, attraverso il tempo, la più vasta dell'Alto Lazio, comprendendo anche i territori di Tarquinia e di Viterbo e, dal 1086 ca., di in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962: III, pp. 195-198; R. Wagner ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] , Firenze 1973-75, II, p. 534 e n. 8; A.F. Albuzio, Le "Memorie" per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1776 circa), a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, LI (1948-51), p. 2; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] lo sormonta.Dalla chiesa dipendeva nel Medioevo una diocesi, in seguito accorpata a quella oristanese.
Bibl.: M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 64, 116 n. 5; R. Delogu, Mostra di antica arte sacra, Oristano 1952; id., L' ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] mostra l'assegnazione della sua cattedrale alla diocesi metropolitana di Otranto (968). Per reazione a questo Bocchi, La città medievale italiana, Firenze 1973;
Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, cat., a cura di A. Grelle Iusco (Matera 1979 ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] agricolo (Le Goff, 1988), è attestata in manoscritti di età romanica (Firenze, Laur., Acq. e Doni 181) e gotica, 'anno liturgico; nato come semplice elenco di feste celebrate in singole chiese o diocesi, esso aveva carattere prettamente locale; dopo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battistero di Pisa. Temi e immagini nel Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989, pp. 19-30; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesidi Lucca. Le pievi ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...