FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] siècle (BEFAR, 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesidi Cures Sabini, Fara Sabina [1980]; F.J. Felten, di Farfa, RivAC 5, 1928, pp. 37-88; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , PBSR 17, 1949, pp. 72-86; J. Serra, La diocesidi Spoleto (Corpus della scultura altomedievale, 2), Spoleto 1951; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; id., Sant'Eufemia di Spoleto, Spoletium 1, 1954, 1-2, pp. 3-11; G ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Feltre ai concili di Grado (588) e di Marano (589-590). Suffraganea di Aquileia fin dal suo nascere, la diocesidi B. rimase separata da quella di in Anthemon. Scritti di Archeologia ed antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, pp. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica artistico-culturali di una zona di confine della Lombardia: la diocesidi Modena, "Atti 6° Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] è l'edilizia della riviera di Ponente (e qui soprattutto le diocesidi Albenga e di Ventimiglia, quest'ultima estesa al du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] voll., Como 1829-1832 (rist. anast. Bologna 1975); C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, 2 voll., Firenze 1856; V. Barelli, Cenni storici sulla cattedrale di Como, Como 1860; P. De Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] : i rilievi del duomo di Aversa, NN, n.s., 4, 1964-1965, pp. 157-173; M. Rotili, La diocesidi Benevento (Corpus della scultura Werl 1986; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; B. Brenk, Das Lektionar des Desiderius ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 7° da Campania, per indicare l'attuale Ciociaria e la diocesidi Tivoli, e da Maritima, per i territori tra i monti Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; G.B. Ladner, The Concepts of "Ecclesia" ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621; F. Borsetti, Historia almi La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Pelicelli, Il vescovado di Parma, Parma 1922; Toesca, Medioevo, 1927; A. Schiavi, La diocesidi Parma, II, Parma recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984c, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...