L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo senso le ordinanze diFirenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello stesso periodo presente nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una chiesa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 138 nr. H47; Arte aurea aretina. Oreficeria aretina attraverso i secoli, cat., Firenze 1985-1986; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985-1986; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Schatzkammer in Wien. Symbole abendländischen Kaiserturms, Salzburg-Wien 1986; H. Swarzenski, N. Netzer, Catalogue of ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] testi e sulle relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104-107.
62 Diocesidi Tracia: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 401-415 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Atti del I Convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesidi Isernia-Venafro, La forania di Capriati (Capriati a Volturno delle giornate internazionali di studio (Castello di Montefugoni, Firenze, 26-27 aprile 1993), Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] BArte, s. VI, 59, 1974, pp. 115-126; La diocesidi Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), 6 voll., Spoleto 1974-1995 Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 109-115; A.M. D'Achille, La ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] celebrazione eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva l sec. 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi ( ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Mittelalters 800-1200, München 1983; Le stoffe di Cangrande, a cura di L. Magagnato, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso ; F. Butturini, La pittura frescale dell'anno Mille nella Diocesidi Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Il p. già presente nella corte delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ricca pp. 71-91; A. Melucco Vaccaro, L. Paroli, La diocesidi Roma, VI, Il Museo dell'Alto Medioevo (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...]
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesa di San Pietro di Spoleto, Firenze 1981.
C a Spoleto, ibid., pp. 429- 85.
A.A. Settia, Le pievi della diocesidi Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72.
B. Toscano, Il centro ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...