STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...]
Nel gennaio 1060 Stefano si trovò nei pressi diFirenze insieme al pontefice, come attesta una sua sottoscrizione egli si trovava in viaggio per raggiungere le diocesi francesi in qualità di legatus papae.
Questa ambasceria oltralpe rappresenta un ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] diocesidi Sarzana e la stampa di una Repetitio di Raffaele Raimondi seguita da un’altra di Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XVII (1898-1899), pp. 173-177, 201-203; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] raccolta Sebregondi dell'Archivio di Stato diFirenze troviamo la stessa data di nascita indicata dal Passerini. due anni dopo, l'8 febbr. 1672, la nomina a vescovo di Arezzo, diocesi vacante per la morte del card. Tommaso Salviati, che egli tenne ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] a Venezia. Lo stesso anno, il 15 ottobre, egli comprò il convento di S. Girolamo a Urbino. Nel 1427 ricevette da Francesco Rattolo la chiesa di S. Marco a Montebirozzo, in diocesidi Pesaro.
In data non precisata il G. conobbe Beltramo da Ferrara, il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] diplomatico. Nel 1471 e nel 1472 svolse missioni a Firenze e a Roma, periperiodici rinnovi della Lega italica. di S. Abbondio in Como; l'abazia di S. Nazzaro in diocesidi Vercelli; l'abazia di S. Benedetto di Gualdo in diocesidi Nocera; l'abazia di ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesidi Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Giuliani è conservata presso l’Archivio diocesanodi Città di Castello nella serie Santa Veronica Giuliani, che si compone di 33 volumi relativi al processo di beatificazione e di canonizzazione, oltre che di carte relative a festeggiamenti e ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] il M., insieme con i titolari di altre diocesi della Marca di Tuscia, partecipò al placito presieduto col. 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Maria diFirenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] ad vocem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59-63, 67 s., 80, del Veneto, IV, Diocesidi Treviso, a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp. 93-96, 100; VI, Diocesidi Padova, a cura di P. Gios, Padova ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] ’elezione di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel 1505 la diocesidi Novara, ebbe un ruolo di mediatore emanasse.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1580, pp. 22 s.; Gallia christiana..., XVI, Paris 1739 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] l'offerta (1584) di una coadiutoria nella diocesidi Genova, con futura di L. Gaultier (1612), di C. Galle, di A. Boudan, di M. L. Asne e di Giovanni Frisio, tutte dei primi decenni del Seicento.
Bibl.: G. Boffito, Scrittori Barnabiti, III, Firenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...