URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] ’Italia. Dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 540-543; K. Wenck, Papsttum und Kaisertum im da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] pisano Mattia Palmieri, il cui manoscritto autografo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 133) -heym sono menzionati come clerici, rispettivamente delle diocesidi Colonia e di Magonza. Per superare la crisi, furono ristampate ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] la corrispondenza pubbl. del C., l'Epistolario di L. Spallanzani, a cura di B. Biagi, II, Firenze 1959, pp. 243 ss., e le di Scandiano, Modena 1822; C. Campori, Storia del Collegio di S. Carlo, Modena 1878; E. Cottafavi, I seminari della diocesidi ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] nel maggio del 1413, per ottenere aiuti da Siena e Firenze contro possibili attacchi del durazzesco. In effetti ciò si verificò periodo trascorso in Corsica come amministratore apostolico della diocesidi Nebbio (20 marzo-16 luglio 1415), Stefaneschi ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] formale del pontefice, divise in due la diocesidi Capua, accentuando lo scisma religioso e politico, , Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti, Montecassino, s. l. né d. [ma Firenze 1945], ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesidi Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] lettura del decreto che trasferiva il Concilio a Firenze e, avendo lasciato quale vicario in diocesi Diotesalvi da Foligno, si recò nella città toscana. Ivi sottoscrisse, il 6 luglio del 1439, il decreto di unione tra greci e latini (Ferraresi, 1969 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] compreso nella diocesidi Luni, e i marchesi cedevano al vescovo i diritti su metà di tutto quanto era medievale, in Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 362-366; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] L’ottenimento della berretta cardinalizia implicò l’avvio di una serie di scambi e cessioni didiocesi: in marzo Serbelloni cedette l’amministrazione della diocesidi Foligno, mantenendo il diritto di regresso, la collazione dei benefici e metà delle ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] di Scarperia (Firenze) che, vedovo, si era risposato con Annunziata il 22 febbraio 1857. Dal loro matrimonio nacquero inoltre Giulia, due anni prima di ’ordine e il cardinal vicario per la diocesidi Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] apostolico della diocesidi Parma (agosto 1535), vescovato, per così dire, di famiglia dei Farnese di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, filza 3278, c. 346r; Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 33, f. 285; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...