SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] lat., 5524-5528 (relazioni delle visite romane del 1585); Archivio di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, 462, n. 7, cc. 1-10 (« , pp. 30, 175 s.; Storia della diocesidi Piacenza, III, L’età moderna, a cura di P. Vismara, Brescia 2010, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] ’Oratorio musicale italiano e i suoi contesti, atti a cura di P. Besutti, Firenze 2002, pp. 141-257; S. Walker, L. O in Archivio storico della diocesidi Como, XIV (2003), pp. 315-336; E. Mariani, L’acquedotto Odescalchi di Bracciano, Ronciglione 2003 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesidi Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] sua attività di camerario.
Eletto cardinale vescovo di Ostia verso il 1231-32, entrò in possesso della diocesi solo quattro sett. 1260. Il papa, che nulla aveva potuto fare per aiutare Firenze, dovette limitarsi a lanciare, il 18 nov. 1260, un'altra ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] viene concesso il beneficio della prepositura di S. Vittore in Corbetta, nella diocesidi Milano, confermato il 13 ag. .), Venezia 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Camaldoli e conservati l'uno nell'Archivio di Stato diFirenze e l'altro nella Biblioteca comunale di familiare del papa", ricevette il priorato di S. Teobaldo nella diocesidi Verdun. Questa prebenda, di cui prese possesso per procura il 4 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] molto tempo; il 18 sett. 1389, passava, infatti, alla diocesidi Novara, per restarvi dodici anni. Pare che i suoi passaggi da 1392 gli affidò una parte di rilievo nella stipulazione della pace, detta di Genova, con Firenze e i suoi alleati. Nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] diocesani (1683 e 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesidi San Severino (1694).
Nel frattempo, la sua vita si S. Stroppa, Sic arescit. Letteratura mistica del Seicento italiano, Firenze 1998, passim; G. Orlandi, S. Alfonso negli archivi ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] degradate per gli eccessivi interventi di Ugo nella diocesidi Verona. Dopo aver fatto trasferire 2002, 2052, 2114, 2162, 2311; G. Fasoli, I re d’Italia, Firenze 1949, ad ind.; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] sede diocesana, decurtando una parte del territorio diocesanodi Arezzo, e vi insediò come vescovo Ranieri ; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1973, pp. 907-1111; E. Droandi, G. T. di Pietramala: ultimo principe di Arezzo, Cortona 1993; A ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] l'A. dovette arrendersi e accettare la diocesidi Saluzzo, che presentava notevoli difficoltà per di storia patria, Sezione di Cuneo, X, 17 (1938), pp. 105-150; M. Pellegrino, Il beato G. A., Alba 1940; p. Damilano, G. A. musicista filippino, Firenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...