GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] di guerra: nel giro di pochi anni furono inaugurati i centri di Parma, di Pessano, di Mignanego ai Giovi, della "Rotonda" di Inverigo, di Roma, di Torino, di Salerno, di Pozzolatico presso Firenze don C. G., in Diocesidi Milano - Terra ambrosiana, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Collegio, aveva ricevuto dal papa Gregorio XIV la diocesidi Ostia e Velletri e da quel momento fu impegnato degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ebbe in commenda il priorato conventuale di S. Giacomo di Pontida in diocesidi Bergamo, che, nonostante gli ostacoli oppostigli una lettera di Cosimo de' Pazzi, canonico di S. Pietro e poi arcivescovo diFirenze. Le precarie condizioni di salute del ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] del ministero della Pubblica Istruzione al premio Fiorino diFirenze con il quadro Attori. Tra il 1968 e moltiplicato, I, Roma 1964, pp. 126-29; M. Ronchi, A.C., in Diocesidi Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] quali il Rituel della diocesidi Alet e la traduzione del Nuovo Testamento detta di Mons. Fu di Bona e Ricci il e Bibl.: La più cospicua raccolta di lettere di Ricci si trova nella Biblioteca nazionale diFirenze, nei fondi Autografi Palatini e, ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] al patriarca di Grado, Domenico, suo confratello, che era stato vescovo di Torcello. L'assegnazione di una diocesi fu . s., XVI (1985), pp. 85, 104; Id., Priori di S. Maria, Novella diFirenze 1221-1325, ibid., XVII(1986), pp. 256-266; Id., ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] «iuvenile», è dedicato al vescovo Angelo Lupi, che governò la diocesidi Veroli tra il 1457 e il 1463 (ibid., p. 31; XXX (1967), p. 58; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, I, Firenze 1971, p. 606; D. Chambers, Studium Urbis and Gabella ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] e S. Vincenzo di Cananiculo, nella diocesidi Camerino, 1399; la nomina del rettore di S. Maria di Pievefavera, 1402) città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45, 53; Frammenti degli annali di Spoleto di Parruccio ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] alla sua morte.
Opere: Le lettere pastorali e le direttive al clero diocesano si possono trovare nel Bollettino diocesanodi Padova e nel Bollettino dell'arcidiocesi diFirenze, ad annos. Tra gli scritti del D. sono da ricordare le seguenti ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, a cura di G.C. Bascapè, Firenze 1937, nn. V- Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...