DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] all'autorità ecclesiastica e l'immediata restituzione alla Chiesa di Lucca di tutti i diritti usurpati, e affidò ad un suo uomo di fiducia, Stefano, pievano di Campoli (diocesidiFirenze), il compito di giungere a un accordo. Stefano si incontrò con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] il dotto benedettino dom Gomezio da Lisbona (Gomez Ferreira da Silva), che in quegli anni fu impegnato nella riforma di alcuni monasteri della diocesidiFirenze. Non sembra tuttavia che il C. si sia ispirato all'azione del Gomezio e abbia cercato ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] 400 ducati d’oro (le commende vallombrosane di S. Fabiano e di S. Maria di Grignano nella diocesidi Pistoia e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesidiFirenze), affinché potesse acquistare il protonotariato apostolico, che ne costava 300 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] della città.
La cerimonia fu eseguita in presenza dei presuli pisano, fiesolano e spoletino, nonché di numerosi canonici e chierici della diocesidiFirenze. Nell’occasione Silvestri fece traslare la testa del santo e volle che fosse collocata in un ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] al canonico Antonfrancesco Del Rosso; fu esaminatore sinodale della diocesidiFirenze e di quella di Fiesole, deputato generale della Congregazione delle conferenze teologali della diocesi fiorentina. Nel 1715 entrò a far parte della cerchia ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] consentiva al priore della chiesa di Talcione in diocesidi Siena di ufficiare a Poggibonsi in diocesidiFirenze (Documenti dell’antica costituzione, a cura di P. Santini, 1895, p. 30). La conoscenza di questo documento spiega l’attenzione prestata ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia diFirenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] alla Gregoriana.
Nel 1955 venne incardinato nella diocesidiFirenze e gli fu affidata l’assistenza nel vasto istituto di Montedomini, che ospitava più di mille poveri, anziani e giovani. Cercò di impostare il suo lavoro in modo innovativo, ma ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] (copia delle relazioni delle visite nell'Archivio storico dei passionisti, Roma).
L'ispezione alla diocesidiFirenze fu confutata aspramente dall'arcivescovo A.M. Mistrangelo, ex generale degli scolopi, che il 4 giugno 1906 inviò un esposto ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] a Giulio Sacchetti, e l’anno seguente l’abbazia di S. Pietro a Mosceto nella diocesidiFirenze. Il 29 marzo 1683 fu creato vescovo di Viterbo e Toscanella, per lui prese possesso della diocesi l’uditore Cristoforo Cimarelli il 31 marzo. Il 1 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] Nel frattempo, il 13 sett. 1295, Bonifacio VIII aveva affidato al M. la guida della diocesidiFirenze, quale successore di Andrea de’ Mozzi, trasferito alla cattedra di Vicenza. La scelta cadde sul M. per la fedeltà da lui dimostrata al papato, per ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...