Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre diFirenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] storia diFirenze, Firenze 1905 (ult. ed.); G. Carocci, I dintorni diFirenze, I, Firenze 1906; Firenze 1924; P. Toesca Storia dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano e Roma 1927; F. Lanzoni, Le diocesi ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze nel 1741, morto ivi nel gennaio del 1810. A quindici anni andò a Roma nel Collegio romano dei gesuiti. Credette poco dopo il Ricci di avere la vocazione [...] la Chiega sotto la soggezione dello Stato.
Bibl.: Memorie di S. d. R., ed. Gelli 1865; Atti e decreti del concilio diocesanodi Pistoia, Pistoia 1788; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di S. d. R., Firenze 1920. E cfr.: A. C. Jemolo, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesidi Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] insegnò eloquenza e lettere; poi fu a Venezia e a Firenze. Chiamato a Roma da Pio IV, insegnò lettere nel ginnasio. Seguì altri, che i giovani si creassero uno stile con l'imitazione di Cicerone. Scrisse molti carmi e orazioni in latino, ormai caduti ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] stesso pontefice. Le spoglie mortali furono trasportate alla Certosa diFirenze, e là per secoli onorate e venerate. La di Bologna, Bologna 1788; G. B. Melloni, Vita di Niccolò Albergati, in Atti e Memorie, III, Bologna 1818; T. Casini, La diocesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] Fu di poi vescovo di Cadice, di Policastro e di Bovino (1530); sotto Adriano VI, ebbe la diocesidi Cremona, ultimi anni in Firenze, non astenendosi dal congiurare contro Paolo III, e vi morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato il 24 maggio 1872 a Villaverla (Vicenza). Fu insegnante nel seminario di Vicenza, cappellano e poi dal 1911 arciprete a Schio. Nel 1923 fu nominato vescovo a Padova e nel dicembre 1931 [...] promosso arcivescovo diFirenze: ebbe la porpora nel concistoro del 13 marzo 1933 da Pio XI col titolo presbiteriale di S. Marco. Impegnato intensamente nella cura d'anime, promosse nelle diocesi successivamente da lui rette innovazioni intese ad ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , con 3; Tours, con 4.; vi sono inoltre le diocesidi Metz e di Strasburgo immediatamente soggette alla S. Sede. In tutto sono 17 arcivescovati politico di lei fu allora nullo o quasi; nemmeno gl'incitamenti di fuorusciti italiani, diFirenze, Milano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] intermedia che il conventus. Strabone parla, è vero, di tre diocesi per la Spagna citeriore o Tarraconense, ma tale con quella delle laudi italiane dei codici di Cortona e diFirenze. Di cantiche profane con testo gallegoportoghese si conoscono ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] regno cristiano del cosiddetto Prete Gianni, e rappresentata nel 1439 al concilio diFirenze da una missione del Negus Zar'à Yà`qab. Nel 1498 in Africa 26 diocesi, di cui 14 formano la provincia ecclesiastica del South Africa di cui è metropoli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in America, in Archivio per l'Antrop. e l'Etnol., XLII-XLIII, Firenze 1912-1913; G. L. Sera, I caratteri della faccia ed il polifeletismo la provvista della diocesidi Rio de Janeiro (1833-1840); il secondo, noto col nome di "questione dei vescovi ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...