PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] una severa amministrazione, continuata poi nelle altre diocesi e nella Curia papale. Politicamente cominciò a emergere anche per le aspirazioni contrastanti su Siena. Col duca diFirenze scoppiò aperto il conflitto a proposito dell'espulsione dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] suggerì l'idea di raccogliere e di esporre le memorie locali e regionali nella Storia della città e della diocesidi Como (1829-1831 . Dieci anni dalla sua morte, in Atti della Società Colombaria, Firenze 1912, p. 49 segg. Sullo storico cfr. poi B. ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] alla diocesidi Parma.
Più che in singoli atti politici di grande rilievo, che tuttavia non mancano, l'importanza del papato di A Erlembaldo; la deposizione di Pietro, vescovo diFirenze, nel 1068, in omaggio alle proteste di San Giovanni Gualberto e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] La media di luglio, che sulle coste della Sicilia si mantiene di circa 25°, eguaglia quelle di Roma, diFirenze e di Milano. a determinare da sé, mentre la conquista progrediva, le nuove diocesi dell'isola e ad eleggervi i rispettivi vescovi, nel 1098 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Merk (già appartenente alla diocesidi Satu Mare), di Miskolc (parrocchie rutene in territorio ungherese della diocesidi Mukačevo dei Ruteni).
Le chiese riformate di una scuola (Appeggi, nei dintorni diFirenze), a cui appartennero membri della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] diocesidi Parigi rimase suffraganea di quella dì Sens fino al 1622, anno in cui fu istituito l'arcivescovato di Parigi. A quel tempo Lutezia non contava più di un'imitazione dei giardini di Boboli, a Firenze; tuttavia di questo aspetto originario non ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 1918; G. Dainelli, La regione balcanica, Firenze 1922; F. Musoni, La Jugoslavia, Firenze 1923; O. Randi, La Jugoslavia, sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la guerra mondiale la diocesidi Zara è divisa e ha due amministratori ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fino allora dipendevano da Antivari. Gli Albanesi delle tre diocesidi Alessio, Pulati e Sappa appartengono in gran parte I, pp. 188-281. La statistica dei cattolici in Missiones catholicae, Firenze 1922, pp. 15-20.
Lingua
L'albanese è parlato in un' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Novati, Sopra un'antica storia della leggenda di S. Antonio, in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 741-799; E. Percopo ; Di Pietro, Memorie storico-critiche della città di Sulmona, 1904; Celidonio, La diocesidi Valva ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , alcuni collegi - ad es., l'Istituto della SS. Annunziata diFirenze, che ha belle tradizioni, quello Agli Angeli di Verona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di Napoli, i quali tendono in genere a plasmarsi sui ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...