Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Inoltre insiste per la costituzione in ogni diocesidi un patronato per i migranti, che tuteli italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze 1970 (nuova ed., Firenze 1999); Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] italiana si moltiplicano. Nel 1371 nella sola parrocchia di S. Pietro ad A. risiedevano quarantasette orafi: diciassette di quelli di cui si conosce l'origine sono italiani, particolarmente di Siena e diFirenze; ancora una volta A. è un punto d ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (Stutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; M.T. Filieri, Architettura medioevale in diocesidi Lucca. Le pievi del territorio di Capannori, Lucca 1990; F. Gabbrielli, Romanico aretino. Architettura protoromanica ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] esempi a cassa su sostegni. Alla diocesidi Colonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali 200; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 157-205; V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Asti e Tortona. F. poteva continuare a prestare servizio per Firenze, ma non avrebbe dovuto combattere contro i Viscontei, i I S. e il fratello Gabriele arcivescovo, in Memorie storiche della diocesidi Milano, IV (1957), pp. 282-287; G. Soranzo, L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e 1228 in uno scriptorium della diocesidi Assisi).
In seguito alla scelta di imitare alla lettera il modello della vita incontrò per la prima volta a Firenze il cardinale Ugolino dei Conti di Segni, vescovo di Ostia, allora legato papale in Toscana ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] in proprietà al Comune (1936)».
28. Cf. Ugo Ojetti, I taccuini, Firenze 1954, pp. 283-284, cit. in Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria l’annuncio degli incontri apparso nel settimanale della diocesidi Venezia, «La Settimana Religiosa», del 1935: ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Pringle, 1993a). Non mancò inoltre un riassetto delle diocesi, i cui confini vennero ridisegnati per essere adeguati alle , il Salterio di Melisenda, sono indicative della vivacità artistica non sopita. Il Salterio diFirenze, ultima opera conservata ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] del neovescovo Bernardino Bernardi, destinato alla diocesidi Martirano in Calabria.
Da questo momento G. Poulet, C. et le temps, in Sensibilità e razion. nel Sett., II, Firenze 1967, pp. 691-714; M. Ruini, Avventure e avventur. della finanza (Law e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] anche il battistero di San Ponso, in diocesidi Ivrea, zona di contatto con il regno di Borgogna. Sull'antico architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Bossaglia, Per un profilo del gotico piemontese. Le chiese ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...