. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] di origine latina e spagnola. Nei tempi di Paolo IV (1555-1559), alcuni pii cristiani della diocesidi Jaén, nella Spagna meridionale, avendo deciso di P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1930. - Per i basiliani ruteni, ancora ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] solo nel febbraio 1489 e confinato nella diocesidi Montauban, di cui era stato nominato vescovo il 17 dicembre in tutte le cose al reverendissimo cardinale di Rouen...". Istruz. della repubblica diFirenze a Francesco Soderini e Luca degli Albizzi, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Canosa dell'anno 223 d. C., inciso su una tavola di bronzo, oggi nel Museo diFirenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza della lana di Bari. La diocesidi Bari-Canosa raggiunse la massima espansione al tempo della discesa di Ottone II; ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Adda, avendo a settentrione la diocesidi Como e confinando verso sud con la diocesidi Pavia. Milano ebbe, fin d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia; I, Milano, Firenze 1913; P. Mazzuchelli, Osservazioni intorno al saggio stor. crit. sopra ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] . Nel 1325 il comune di Cortona fu smembrato dalla diocesi aretina e costituito in diocesi separata. E appunto nel storia locale: l'assalto delle truppe imperiali dirette all'assedio diFirenze (1529); le difese apprestate per la guerra del granduca ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] parte del principato episcopale di Liegi, benché nello spirituale dipendesse dalla diocesidi Cambrai. Nel sec segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 158 segg. ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] poi successivamente all'insegnamento delle lettere nei collegi diFirenze e di Mondovì. Nel 1567 venne mandato a Padova per zelo per circa 3 anni la diocesi a lui affidata, finché, ritornato a Roma per la morte di Clemente VIII (3 marzo 1605), ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] 'anno dopo, prima "paciaro" in Toscana dal papa, poi reggitore diFirenze, Lucca, Pistoia; fortificatosi in Piemonte e in Lombardia, egli ebbe facilmente ragione di Corradino di Svevia, che sognò una impossibile restaurazione; e vintolo a Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] note autobiografiche da lui novantenne date al Cantù, che le pubblicò nella sua storia della città e diocesidi Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in Gazzetta di Milano, 17 novembre 1839 e 23 novembre 1839; A. Somazzi, il Cavaliere G. A ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] , durante l'assedio diFirenze, San Miniato fu occupato dagli Spagnoli, ripreso e riperduto dal Ferrucci. Visse. poi vita tranquilla sotto i Medici, che nel 1612 l'intitolarono città e ne ottennero dal papa l'elevazione a diocesi, e sotto i Lorenesi ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...