. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] celebre decreto per gli Armeni, opera del concilio diFirenze, non è altro che un'esposizione della dottrina 175 monache. Di sedici eparchie o diocesi, tre soltanto esistono ancora: Costantinopoli, Aleppo e Alessandria d'Egitto. Di circa centomila ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] poveri; anzi, verso la metà del sec. V, nelle diocesi dipendenti da Roma, si dispose che un quarto dei redditi dovesse giudicava gli ospedali e i locali per trovatelli diFirenze "molto ben provveduti, di bella costruzione, dove si mangia e beve bene ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] di Antiochia, chiamato dapprima arcivescovo, poi patriarca, cominciò ad essere denominato "di Antiochia e di tutto l'Oriente" (nel senso romano didiocesi tollerato relazioni con Roma, ed il concilio diFirenze cadde pian piano in dimenticanza: ma nel ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Il Tirolo unità geografica?, Firenze 1921, p. 32 seg.).
Caduta poi la potenza dei Longobardi per opera di Carlo Magno, l' 102; A. Galante, I confini storici del principato e della diocesidi Trento, in Atti Società Ital. progresso scienze, VIII (1916 ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di sicurezza, Milano 1970; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Firenze 19743; G. Bettiol, Diritto penale, Padova 1976.
Codice di era sua intenzione celebrare un Sinodo per la diocesidi Roma e convocare insieme un Concilio ecumenico per ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nel quale anno fu eretta la diocesidi Jaro con territorio esteso alle due isole di Panay e di Negros. Poi, nel 1910, , I ragionamenti, Firenze 1878; S. Manrique, Travels. Trans. of the "Itinerario de las misiones orientales"), a cura di C. E. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] quasi ad un terzo di quello delle diocesidi tutto il mondo cattolico.
Bibl.: P. Hinchius, System des katholischen Kirchenrechts, vol. 2, Berlino 1878, §§ 76-98; C. Calisse, Diritto ecclesiastico. Costituzione della Chiesa, Firenze 1902, I, cap. 4 ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] città e dei cantoni di una provincia, o di un conventus (più tardi anche di una diocesi, gruppo di provincie), per la le decisioni affermanti la superiorità del concilio sul papa.
17. DiFirenze: aperto nel 1431 a Basilea, sciolto da Eugenio IV ( ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Forest. Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei diocesi latina di Tara) e l'isola di Patmo con la vicina isoletta di Lipsi (appartenenti fin qui alla giurisdizione della diocesidi ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] abbiamo sul sigillo della contessa Matilde e su quello del comune diFirenze con l'Ercole, rubato nel 1308. La forma più dinnanzi alla divinità o alla figura del santo patrono della diocesi o del convento, la quale più tardi sostituisce talvolta ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...