LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di S. Angelo di Frigillo, in diocesidi Santa Severina; una documentazione più incerta lega al nome di L. anche la fondazione o il passaggio di e l'inizio del 1203 L. fu eletto arcivescovo diCosenza e nell'agosto del 1203 fu consacrato.
Una delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] cardinale Carlo.
Il 6 luglio 1562, per il reingresso di G. Cicala, il F. fu trasferito dalla diocesidi Sagona a quella di Martirano, piccola sede vescovile, suffraganea dell'arcivescovato diCosenza, dove giunse il 7 agosto dello stesso anno. Poco ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1599; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 63-66; P. Pierling, Papes et tsars ( , LIII (1929), ad ind.; M.F. Mellano, La controriforma nella diocesidi Mondovì, Torino 1955, pp. 107-136; A.F. Parisi, Il ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] ), poi riattivata dall'arcivescovo di Monreale e affidata alla diocesidi Piana (1984); il processo diocesano è ripreso il 21 nov di V. Peri, Cosenza 1986), p. 119; G. D'Angelo, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1798; C.A. De Rosa, marchese Di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1176 o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesidi Reims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu seguito abate di Sambucina e dal 1203 arcivescovo diCosenza. In quel periodo Gioacchino da Fiore, allora abate di Corazzo, lavorò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 21 marzo 1863 era stato ordinato sacerdote a Cosenza da mons. M. Bombini, vescovo di Cassano.
Subito dedito all'esercizio del sacro religioso delle diocesidi Cassano e di Policastro; diffuso presto in tutta Italia, raggiunse punte di 3500 abbonamenti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] del concilio aveva manifestato le gravi manchevolezze del suo carattere altezzoso e aggressivo. Dopo il trasferimento alla diocesidi Oppido, nel maggio del 1548 giungevano a Roma ripetute lamentele e doglianze.
La sua intolleranza inurbana trasmodò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] fiducia alla sua corte, anche se altri prelati - come ad es. gli arcivescovi di Messina e diCosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il febbraio 1267 il D., che in ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] clero e al popolo della città e diocesidi Cassano allo Jonio, ibid. 1907; Lettera pastorale per l'apertura della s. visita, Castrovillari 1907; Lettera pastorale per la s. quaresima del 1908, Cosenza 1908; Disposizioni dopo la visita pastorale, ibid ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] come suo successore al governo di quella diocesi, della quale in precedenza pare fosse stato amministratore il fratello Tommaso, allora vescovo di Betlemme, prima di succedere allo stesso Pignatelli come arcivescovo diCosenza. Il L. fu trasferito a ...
Leggi Tutto