DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] Amantea (prov. diCosenza), altri lo reputano napoletano, altri ancora ritengono che sia nativo di Rossano (Cosenza), dove un vescovo partì per la diocesidi Castellammare nell'aprile del 1577, lagnandosi per le cattive condizioni di salute. La morte ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] diocesidi Catanzaro, nel 1659 fu consacrato vescovo di Cerenzia e Cariati, e nel 1664 vescovo di Catanzaro, dove morì nel 1671.
Dei D. ci restano alcuni scritti di , Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1870, II, pp. 195-200; G. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diCosenza (18,5 km2 con 1138 ab. nel 2008). Il centro è situato a 540 m s.l.m. sul versante meridionale del Pollino. La popolazione è di origine albanese e ne conserva la lingua e le [...] tradizioni. Vi fu fondato nel 1932 un monastero basiliano, facente parte della diocesi italo-albanese di Lungro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Pofi (Lazio), trovate associate a un frammento di ulna e uno di tibia di Homo erectus, e quelle di Rosaneto (Cosenza amministrata da correctores. Con Diocleziano diventò una delle 12 diocesi. Con Costantino perse la capitale. Subito dopo, aggregata ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di terreni agrarî della provincia di Aquila non ha riscontro, in Italia, se non in talune provincie alpine, nella Maremma toscana, in provincia diCosenzaDi Pietro, Memorie storico-critiche della città di Sulmona, 1904; Celidonio, La diocesidi ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ; Terra di Bari, capitale Bari; Terra d'Otranto, capitale Lecce; Calabria Citeriore, capitale Cosenza; Calabria dato il gran numero delle diocesi italiane (294 nel 1922), eguale quasi ad un terzo di quello delle diocesidi tutto il mondo cattolico.
...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] Nicola (morto nel 1412), già arcivescovo di Bari e poi diCosenza, è il cardinal Cosentino di cui abbiamo parlato. Rinaldo (morto nel lavoro di Donatello. Francesco Maria (1592-1675), come vescovo di Capaccio costretto a fuggire dalla diocesi a Roma ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Finita
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia diCosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] 1475) e conserva la lingua e il costume femminile; è invece italiana nel centro minore di S. Maria le Grotte, situato a SE. del capoluogo. Il rito è latino (diocesidi S. Marco Bisignano) per tutta la popolazione. Il territorio del comune (23,97 kmq ...
Leggi Tutto
Paese della provincia diCosenza, posto a metri 369 s. m., su un contrafforte orientale della catena del Cozzo Pellegrino. È di origine albanese e la popolazione conserva integro il linguaggio nazionale [...] femminile. Numerosi sono i residui della poesia albanese, cantati specialmente in occasione di feste nuziali. Il rito religioso è il cattolico greco (diocesidi Lungro). Il comune di Firmo contava 2146 ab. secondo il censimento del 1921 (quasi tutti ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto [...] diocesi (Taranto 1477, Cosenza 1481, Salerno 1482, Strigonio [Esztergom] 1484); fu abbate della Cava, di S. Benedetto di Salerno, di S. Lorenzo di , p. 555 segg.; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, Napoli 1843, p. 181 segg.; Ciaconio- ...
Leggi Tutto