LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] essere estraneo pure l'intento di precisare, per mezzo dell'ordinamento diocesano, suddivisioni amministrative dei territori che egli ebbe nella decisione di installare una coloniadi corsi a Porto. Tuttavia, da parte di alcuni (A. Settia, Castelli ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] . I suoi progetti di estensione della cittadinanza ;romana a tutti gli italici e di deduzione dicolonie oltremare fallirono; ma i di necessità l’aumento del numero delle province; attraverso il raggruppamento di queste in diocesi e delle diocesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] presero Marsiglia colonia de’ di Rivoli).
L’Italia sacra che Francesco Ughelli dava alle stampe in nove tomi tra il 1643 e il 1662 non poteva che ricalcare la struttura ecclesiale romana. L’opera era, in effetti, suddivisa in venti Provincie e diocesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] trattata da Napoli come una colonia. Si susseguirono cospirazioni e tentativi di insurrezione.
Si cominciarono a stabilire io genn. 1843 fu affidata ai vescovi delle varie diocesi l'esclusiva direzione dell'insegnamento nelle scuole primarie, con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , forse perché nascoste dall'"abisso di luce della sua santa modestia".Ritornato alla diocesi, il D., anche se l fu creato ... Alessandro VIII, Colonia 1690, pp. 29, 69; Conclave ... nel quale fu creato ... Innocentio XII ..., Colonia 1692, pp. 9, 26- ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] spirituali per laici in molte diocesi e città dello Stato. Fu inoltre grazie all'intervento di G. che nel 1726 Pescia tra i numerosi personaggi che a Firenze ebbero contatti con la colonia inglese, gravitante attorno ai residenti H. Newton, F. Colman ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] il resto degli anni Ottanta nella sua diocesi, dove divenne un punto di riferimento per i nunzi pontifici a Firenze della sua elezione; a proposito di quest'ultima v. anche quanto raccolto in Conclavi de' pontefici romani, II, Colonia 1691, pp. 26-107 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nella prima metà del sec. XI), che i bizantini vollero innalzare al rango di arcivescovado, quasi premiandone il carattere di unica diocesi estranea alla giurisdizione dell'arcivescovo di Benevento, in un territorio perennemente conteso ai longobardi ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] alla condizione di villani, cambiò tattica, attuando una massiccia deportazione dei vinti nella nuova coloniadi Lucera (v nel 1258 a numerosi abitatori di Iato. Dopo la morte di Benvenuto la diocesi rimase nuovamente vacante e fu rioccupata ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] al suo interno un certo numero di greci, a cui si aggiunse, nel corso del XII sec., una colonia lombarda. Non conosciamo i tempi nel 1145 versavano le decime alla Chiesa di Catania, nella cui diocesi Castrogiovanni era compresa. La floridezza della ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...