RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] caso dell'altare portatile, dalla semplice forma a tavola, agli esempi a cassa su sostegni. Alla diocesidiColonia si devono esemplari di particolare rilievo, alcuni dei quali vanno annoverati tra i capolavori della tecnica dello smalto, cloisonné e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sviluppo futuro; non costituì certo un'eccezione il caso diColonia, dove l'odierno duomo sorse sul luogo della cattedrale è maggiormente apprezzabile nelle c. sedi didiocesi, anche per la posizione di autorità e di prestigio che man mano i vescovi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tornò a espandersi nel V secolo e fu sede didiocesi cristiana.
Risale all'epoca ellenistica la cinta muraria, città acquisì, probabilmente sotto Tiberio, lo status dicolonia con il nome diColonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana. A questo periodo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] storico. La colonizzazione di Roma portò alla fondazione nel 189 a.C. di Bononia, colonia latina, con piano del sec. 4° la diocesidi B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. anche nel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] i Romani, mutandone il nome di Maloenta o Maleventum in Beneventum, vi insediarono una colonia da cui trasse origine il municipium 41, 1959, pp. 249-256; M. Rotili, La diocesidi Benevento (Corpus della scultura altomedievale, 5), Spoleto 1966; id ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] critica. - C. Prelini, S. Siro, primo vescovo e patrono della città e della diocesidi Pavia, I, Pavia 1880; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-New York ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] traffici commerciali nella zona del Delta, dove si stabilirono coloniedi mercanti greci e ionici. Forte all'interno, l' di pretendenti all'impero.
Nella riforma di Diocleziano, l'Egitto fu diviso in quattro province e incorporato nella diocesidi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ambiente; altra pianta singolare è quella ovale del St. Gereon diColonia, contornata da nicchie radiali e preceduta da un atrio a greco-egee. Esse sono individuabili altresì nelle b. delle diocesi settentrionali (per es. nel Norico), dove esiste un ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] mura poligonali), S. divenne nel 241 a.C. colonia latina e quindi, nel 90 a.C., municipium. Il suo sviluppo si deve Ceccaroni, La storia millenaria degli ospedali della città e della diocesidi Spoleto, Spoleto 1978; id., Le origini e l'affermazione ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...