TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di comunicazione di primaria importanza tra il Lazio e la Campania quali la via Appia, la via Severiana e le strade provenienti dalla valle del Liri.Sorta come colonia 13-14) ricordano l'affidamento della diocesidi T. ad Agnello, vescovo della vicina ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1082 donò la chiesa di S. Biagio alla colonia cassinese di Amalfi. Alla caduta della città-stato seguì la disgregazione del centralismo territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesidi Ravello (1087) e di Scala (documentata nel 1192 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] creazione delle prime diocesi in G., tutte sottoposte al controllo della Chiesa franca. In tal modo aumentò di nuovo l'influenza in G. si ebbe una autonoma attività di monetazione, nelle città diColonia, Magonza e Treviri; la produzione delle zecche ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] , intorno a cui gravitava la parte occidentale della regione, e la diocesidi Liegi, dipendente da Colonia, cui faceva capo la zona orientale. Questa situazione determinò la suddivisione del B. in due distinte regioni artistiche: quella del bacino ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] diColonia del 346 e di nuovo in quello di Parigi del 614 e da queste attestazioni è possibile dedurre una continuità di vita della sede vescovile (che durò fino al 1797): nei secc. 7° e 8° si definirono i confini della piccola diocesi, compresa ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Erba, nella colonia agricola organizzata da don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani moltiplicato, I, Roma 1964, pp. 126-29; M. Ronchi, A.C., in Diocesidi Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, pp ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] vescovo documentato ad A. fu Eulogio, presente al concilio diColonia del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a dedicato alla Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella diocesidi Volterra, figlio di un Piero o Pierantonio scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesidi Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] modelli franco-inglesi; in particolare, sei manoscritti sono stati attribuiti a un disegnatore di notevole talento, lo stile del quale è stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl., 244, 19, 91, 37, 201, 78). Il secondo gruppo ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di Germano, nato nel 378, vescovo della diocesidi A. dal 418 al 448. Quasi tutti i suoi successori, non meno di venti tra i ventiquattro vescovi che ressero la diocesi Pantaleon a Colonia). La parte centrale e la torre nord, ancora di età carolingia ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...