Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di Firenze e di molte altre colonie. Risulta che la coloniadi L. non arrivasse al mare, come poi invece arriverà la diocesi. I toponimi di origine romana attestano la colonizzazione, scarsi i ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] episodî, una colonia triumvirale, poi rinnovata in età agustea, a Berytus (Beirut), ed una colonia augustea a riforma tetrarchica, sino a raggiungere il numero di cinque all'inizio del V sec., nell'ambito della diocesi d'Oriente.
Bibl.: E. Schürer, ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] la Cirtensis e la Militana, poi riunite da Costantino, dipendenti dalla diocesi d'Africa. Dopo il dominio vandalo, dal 429, nel 534 'età di Claudio, di una comunità autonoma, costituita dalla federazione, con capitale a Cirta, di quattro colonie: la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] di popolazioni indigene (Sirmiensium et Amantinorum, dice Plinio il Vecchio) sotto il controllo dell’Urbe, poi, verso la fine del I d.C., colonia romana: Colonia città è anche il principale centro della diocesi pannonica. Nel 379 vi è incoronato ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] da Roma il diritto di municipalità, ma avendo parteggiato per Mario, Silla vi dedusse una colonia (Arretini fidentiores) che riprende nell'alto Medioevo, come attesta la vastità della diocesi attribuitale (il primo vescovo è S. Satiro, nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] nella seconda guerra punica; nel I sec. a. C. divenne colonia triumvirale. La diocesi risale forse al IV sec., ma dei vescovi si hanno notizie solo nel V secolo.
Rimangono parti delle mura di cinta in opus incertum che si possono far risalire alla ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...