Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] risale la costituzione della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel Concilio di Papa Simmaco.
La città di A. si estendeva sul città coevo all'insediamento dei coloni romani e alla costruzione delle mura. Di quest'ultime sono conservati ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] ), e dell' Urbanus (Vrbas). Da Salona, per la coloniadi Aequum (Čitluk), si raggiungeva parimenti Servitium, attraverso il Livaniskopolje, a far parte della pars occidentalis e la diocesi dell'Illirico assegnata alla prefettura italiciana. La ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] anticamente confinanti tra loro e col territorio di Chiusi. Risalendo alle documentazioni più antiche si può rintracciare la prima delimitazione della diocesi, che verisimilmente coincideva col territorio della colonia romana, racchiusa tra i corsi d ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] - come per il Norico - a partire dallo sviluppo della coloniadi Aquileia. I rapporti si infittirono, specie nella parte occidentale abitata ). Entrambe le circoscrizioni furono assegnate alla diocesi Italiciana, restando affidati i poteri civili ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] su una divisione della provincia in diocesi, non sopravvissuta comunque all'impero di Claudio, si è discusso con di una coloniadi diritto latino o di una deduzione di cittadini romani; certamente nel 123 a. C. furono fondate- forse come coloniedi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] è del 313/4; presto C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata Päffgen, Die Ausgrabungen in St. Severin zu Köln, Mainz a.Rh. 1992.
H. Hellenkemper et al., s.v. Colonia, in EAM, V, 1994, pp. 163-203. ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] di Adriano, che consacrò speciali cure alle province africane, l'unica effettiva coloniadidi Creta attribuita alla diocesi mesica, e la Cirenaica divisa, col nome di Libya, in superior, comprendendo il territorio della Pentapoli sino a levante di ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] d. C. Unita da una importante via ad Efeso e sede di una delle zecche di Oriente, fra la fine del IV e la metà del VI sec. d. C., fu capoluogo dell'Ellesponto che apparteneva alla diocesi Asiana. Devastata da un terribile terremoto il 6 settembre del ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] tutti i successivi rimaneggiamenti restarono attribuite alla diocesi Italiciana. Il presidio militare, terminata - che fu forse la più fiorente dell'isola, colonia già probabilmente dal tempo di Cesare, e sede del governatore romano almeno durante il ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] C.), divenne vicus di Aquileia e, successivamente municipium autonomo e, infine, colonia. Ebbe vita fiorente durante e silloge di fonti storiche); G. C. Menis, La basilica paleocristiana nelle diocesi settentrionali della metropoli di Aquileia, Città ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...