UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristica dovuta all'abate del monastero di Hirsau nella diocesidi Spira, Udalrico, il quale ne prescriveva un ramo di olivo, simboli entrambi cristologici, forse attinenti alla funzione stessa della colomba (Colonia, Erzbischöfliches Diözesanmus ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] alla cultura pittorica della Reichenau e diColonia, costituiscono una delle più significative testimonianze -246; F. Butturini, La pittura frescale dell'anno Mille nella Diocesidi Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] provincia senatoria. Sotto Costantino fu organizzata in una diocesi. In periodo romano la Macedonia era una provincia gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. In età augustea ricevette il titolo diColonia Iulia Diensis. Il sito, ricco di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] colonia latina istituita nel 241 a.C., divenne municipium dopo la guerra sociale.
Anche se non si è a conoscenza di un coinvolgimento diretto nell’invasione dei Goti di 429- 85.
A.A. Settia, Le pievi della diocesidi Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] religiosa, si estendono verso est le province vescovili diColonia e Magonza, creando al loro interno le diocesidi Paderborn – eletta anche, con l’erezione di un palatium (cappella della Salvatorkirche), a polo centrale dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] e alcune città ricevettero l'appellativo onorifico dicolonia. I viaggi di Adriano e - soprattutto - la dinastia la sola variazione del titolo del magistrato bizantino incaricato di reggere la diocesi, dapprima chiamato prefetto, poi esarca.
Bibl: Ch ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] . I Romani risparmiarono altresì la G. dall'insediamento dicoloniedi veterani, mentre accolsero con crescente favore i Galati nelle Pontica, la Pisidia, assai ampliata a O, apparteneva alla diocesi Asianea, e l'Isauria, con la costa della Cilicia ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] 3.000 coloni e Giulio Cesare ve ne portò 5.000, dandole l'appellativo di Novum Comum, coloniadi diritto romano storia e la topografia di C. preromana e romana è fondamentale la Rivista Archeologica della Provincia e Diocesidi Como che si pubblica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nella fondazione dicolonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di Taman e , ad esempio, dalla coniazione di monete. In età bizantina, fu sede di un'importante diocesi.
La P. del IV ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dal 711, occuparono le città che erano state sede didiocesi, le zecche e le piazzeforti militari, i primi rifugi , un suburbium a carattere artigianale e, al di là del fiume Trave, una colonia mercatorum (Struwe, 1981; Fehring, 1987).
Polonia ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...