Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] vescovo documentato ad A. fu Eulogio, presente al concilio diColonia del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a dedicato alla Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto dicolonia destinato a segnarne [...] l'Iconoclasta, CahA 25, 1976, pp. 95-100; G. Casiraghi, La diocesidi Torino nel medioevo, Torino 1979; D. De Bernardi Ferrero, La chiesa di San Massimo di Collegno, Quaderni di ''Ad Quintum'' 1, [1979]; C. Segre Montel, I manoscritti miniati della ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della potenza marinara
P. è attestata tra le colonie romane triumvirali (Colonia i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fu elevata al rango dicolonia onoraria, divenendo Colonia Aelia Augusta Tipasiensium, mentre la costruzione di una nuova cinta Marmarica della diocesidi Oriente. Fu divisa in due province: Libya Superior o Pentapolis ‒ con le città di Cirene, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte dicoloni provenienti dall'isola di Thera e guidati da Batto (data Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la diffusione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] vista dello sviluppo storico, svolto dalla regione mosana con la diocesidi Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica diColonia - e con l'abbazia di Stavelot, guidata dal 1130 dall'abate Vibaldo (1098-1158), sensibile ai fatti artistici. Nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della tecnica a champlevé per s. figurati.
La produzione di questo tipo conseguì risultati di rara eccellenza nelle regioni della Mosa e del medio Reno, in particolare nelle diocesidi Liegi e diColonia, fra il 1140 ca. e il 1200 (Stratford, 1993 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] truppe dei castra Salsoviensia.
59 Diocesi delle Mesie: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 387-400 (miliari: nn. 388-400). In lingua latina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] C. Per quanto concerne il tracciato delle mura della colonia, dai tratti emergenti – due noti già in Volturno. Atti del I Convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesidi Isernia-Venafro, La forania di Capriati (Capriati a Volturno, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] per cui anche nelle città sedi didiocesi il potere vescovile non rappresenta più un punto di coesione. A partire dall'XI aree a specifica connotazione, come nel caso del borgo frisone diColonia del X secolo. Ancora nel XIV secolo l'isolamento ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...