DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nel 1475 procuratore imperiale nella questione del vescovato diColonia e tenne una Oratio sive allegationes in viaggi a Roma. Il momento più importante di tale attività fu la convocazione del sinodo diocesano - avvenimento allora non comune - che ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] diColonia Engelberto di Berg, che da lui aveva ottenuto un mutuo di oltre 400 marche di sterline.
Svariate sono le testimonianze di
Per la restituzione di una somma concessa in prestito al priorato benedettino di Salonnes nella diocesidi Metz, il M ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , ma zelanti e pie" (Istruzione per P.F. Montoro, nunzio a Colonia, 31 luglio 1621); i titolari didiocesi dovevano però anche dimostrare capacità di amministrazione e di governo. Anche gli statuti dei capitoli andavano soggetti a revisione ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] II (per esempio, ibid., 3788 del 976 per S. Pantaleone diColonia, o ibid., 3789 dello stesso anno per S. Maria di Waulsort). Dopo il 981 tali disposizioni si fecero più frequenti. Dei 14 privilegi di B. VII per chiese e monasteri tedeschi, 6 sono ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Erba, nella colonia agricola organizzata da don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani moltiplicato, I, Roma 1964, pp. 126-29; M. Ronchi, A.C., in Diocesidi Milano, V(1964), pp. 395-402; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, pp ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] della "limpidezza di vita" e dei "buoni costumi" del Capitone. Prima di puntualizzare la sua attività nella diocesidi Avignone in cui altra edizione, che riproduce fedelmente quella veneziana, uscì a Colonia nel 1581. Se, come osserva l'editore, il ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Dopo che nel 1661 Ferdinando di Fürstenberg lasciò il Vaticano per prendere possesso della diocesidi Münster, il B. Parigi nel 1677-1678, ad Anversa nel 1677, 1694, 1721, 1739, a Colonia nel 1683, a Torino nel 1747, e infine a Venezia nel 1752 e nel ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III. Il 9 novembre 1549 la diocesidi Cremona fu provvista a Sfondrati, cc. 7-24r; A. Campi, Cremona fedelissima città, et nobilissima colonia de Romani..., Cremona 1585, l. III, pp. XXX, XXXIV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Alessandro di Roes, un canonico diColonia che era entrato come chierico nella "famiglia" del C., fu autore di 'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesidi Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella diocesidi Volterra, figlio di un Piero o Pierantonio scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...