DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino a Maiano, nella diocesidi Fiesole. Con testamento del 3 ott , c. 169;B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p. 346;D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, Firenze 1745, IV, p. 199;D ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] , venne ordinato sacerdote il 23 marzo 1732. Durante l'arcivescovato di Antonino Sersale (1743-50), il C. fu confessore nella diocesidi Brindisi e lettore di filosofia, geometria e teologia nel seminario della città; con analoghe funzioni seguì ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] Venezia dai soci Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen).
Dal 1481 al 1488 la produzione di opere liturgiche fu ulteriormente 'edizione di un Missale Strigoniensis destinato alla diocesidi Esztergon in Ungheria, commissionatogli dal libraio di Buda ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] il problema dell'istruzione dei chierici e dei laici della diocesi, di una diocesi per tanti versi isolata come quella fermana. Da qui l'apertura di un seminario diocesano e l'istituzione di un collegio per i giovani della provincia, affidato ai ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] Fide.
In questa sede egli presentò una dissertazione sulla coloniadi Forum. Iulii, nata dagli studi del periodo del 1702, nel mese di giugno, il D. lasciò Roma ed il servizio presso l'Imperiali, per insediarsi nella diocesidi Adria, della quale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] di Rimini (4. F. I. 28); così ancora, le Decime della diocesidi Rimini dell'anno 1379(4. F. I. 33) e la Copia degli statuti di ai Galli Senoni negli anni precedenti alla deduzione della colonia latina di Ariminum del 268, e successivamente da G. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesidi Terracina). In questa sua qualità comprò allora dal balivo di Campagna una serie di castelli che trasferì alla Chiesa romana. Il 27 febbr. 1188 fu creato cardinale prete di S. Pudenziana ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] della carica di nunzio a Colonia, Gennaro ne fece le veci come vicario diocesano, fino a ottenere, alla morte del cugino, su indicazione del cardinale Flavio Chigi nipote del papa, la nomina di vescovo sulla medesima diocesidi Cosenza, il ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] voluptate del Valla è edita a Lovanio nel 1483 e a Colonia nel 1509: parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, compare come vicario dell'arcivescovo di Milano Berteto di Trivulzio. Incaricato di reggere la diocesidi Lodi, probabilmente già il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] 1026 egli appare facente le veci di Pellegrino, arcivescovo diColonia e bibliotecario della sede apostolica. di Civita Castellana e di Volterra, una controversia fra i vescovi di Siena e di Arezzo, a proposito dei confini delle rispettive diocesi ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...