SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] era ubicata la diocesidi cui era al governo, intorno a Juan de Valdés e di cui facevano parte personaggi di primo piano per cultura convenuti a Trento. Nel 1544 fu poi nominato nunzio a Colonia, presso il re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] già avveniva per quelli delle piccole diocesidi Oltremare. In questa situazione, il Arch. S. Congr. Caer. 568, f. 85; Ibid., Arch. Nunziatura diColonia 5-7, 60; Ibid., Segr. di Stato, Portogallo 87ª, 88-93, 95, 172-176; Notizie per l'anno 1719 ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] pseudonimo di Pietro di Paolo, con la falsa data diColonia 1752). Per l’Arcadia, cui appartenne con il nome di documentata presso gli archivi storici della concattedrale di Cariati e della diocesidi Termoli-Larino. Presso l’Archivio segreto ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] alla condizione dicolonia romana, alla decadenza e alla nascita della città nuova fino al XV secolo, quando l'ultimo signore di Lodi, . Durante il terzo sinodo della diocesidi Lodi fu incaricato di redigere una Descriptio totius status eiusdem ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] serie di piccoli festeggiamenti tra cui l’intonazione di un solenne «Te Deum al quale l’intera colonia, ecclesiastica João Abreu de Lima, visitatore della diocesidi Malacca e incaricato a questo titolo di contrastare il potere che il vicario Lambert ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] dei camaldolesi presso Perugia. Era anche titolare della parrocchia di S. Colomba a Colonia, di due parrocchie nel Brabante, del decanato di Incourt, nella diocesidi Liegi, e dell'abbazia benedettina di S. Nicola de Calamitis in Calabria: a questi ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] gennaio di quell’anno era stato intanto trasferito alla guida della diocesidi Ferrara con il titolo personale di arcivescovo, Concistoriale, Processus consist., 83, cc. 278r-284v; Segreteria di Stato, Colonia, 79-81; ibid., Vescovi e prelati, 177-185 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] coloniadi fuorusciti genovesi, non gli fu difficile trovare quanto cercava. Il G. si accordò per condurre agli stipendi di affare il G. acquistò le signorie di Gattières e di Serenon, nella diocesidi Grasse, ottenendone l'investitura da Giovanna ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Curia. Nel 1614 aiutò A. Pozzobonelli per l'invio di 8200 scudi d'oro alla nunziatura diColonia come sussidio di Paolo V al duca Wolfgang Wilhelm di cantoni di Altdorf, Schwyz e Unterwalden al vescovo di Como L. Carafino, la cui diocesi ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] di riportare sul trono il convertito a beneficio della colonia, cercò di superare il problema affidando il caso a una commissione di delle virtù del Gesuita P. F. S., della diocesidi Concordia. Traduzione inedita dallo spagnolo del P. Giacomo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...