MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] terre sconosciute, raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì si diresse a Colonia, per venerare le reliquie delle 11 'ufficio in onore del beato alle monache di S. Maria di Porciglia, esteso a tutta la diocesidi Padova il 26 nov. 1803.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 1917 al clero e popolo delle Diocesidi Ostia e Palestrina, Roma 1917. Di Vannutelli è inoltre la prefazione a Eucharistischen Kongress zu Cöln am 4. und 6. August 1909, Colonia 1909.
Cronaca contemporanea, in La Civiltà cattolica, XLI (1890), ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] decisione unilaterale della dieta di Varsavia di elaborare un piano di nuova e più equa ripartizione delle diocesi del regno; e di Baviera presso la Curia ed incaricato d'affari dell'arcivescovo diColonia, l'A. aveva sostenuto a fondo il progetto di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] nunziatura, giacché le diocesidi Magonza e Treviri rifiutavano di riconoscere la sua giurisdizione 125. ff. 157-162; Ibid., Ferrara 150-151; Ibid., Colonia 133-136A, 247; Ibid., Arch. Nunz. Colonia 10, 21; Ibid., Fiandra 135D-135R, 153B, 200; Ibid., ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] le province, città e diocesidi Magonza, Treviri, Colonia, Brema, Magdeburgo, Salisburgo, Eichstätt e Bamberga nel regno di Germania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di Venetia, pubblicata a Roma nel 1606 e ristampata a Colonia l'anno elesse il B. alla dignità episcopale, assegnandogli la diocesidi Molfetta. A questa promozione il teologo carmelitano era destinato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesidi Modena, [...] storia del cenobio, in nove libri, oggi conservata nell’Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, Registri, b. 284, e il Della fabbrica del foro regularium sed etiam secularium (1677, ristampato a Colonia nel 1694 e nel 1695 con il titolo ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] diColonia, ma quando essi chiesero a Enrico V di rinunciare alla pretesa d'investitura, nacque una violenta reazione contro di affrontò con altri prelati la questione dei confini della diocesidi Tres Tabernae. Il 22 febbraio a Benevento fu, ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesidi Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...]
Nel 1743 lo zio fece entrare il G. nel seminario diocesanodi Napoli, dove questi rimase fino a diciannove anni, uscendone con 'Accademia Mergellina, colonia dell'Arcadia, il G. vi recitò molte rime e fu autore di versi per la morte di Carlo III nel ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] di inquisitore, anche se con giurisdizione limitata alla diocesidi Palermo. Nel 1462, Pio II ordinò al capitolo di Siena e dei santi: a Colonia, nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...