ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] Purchase). Qui bisognava accudire quanto restava dei colonidi origine francese e spagnola, nonché le popolazioni tenuto tra il 1830 e il 1836 e di cui oggi si trovano copie nell’archivio diocesanodi Saint Louis, in quello centrale vincenziano a ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] che Spada aveva avuto modo di conoscere a fondo. Spada arrivò a Colonia l’antivigilia di Natale 1698. Trovò come , avendo ricevuto il titolo personale di arcivescovo il 15 dicembre 1704 e la titolarità della diocesidi Lucca, ne fu a capo ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Blarer von Wartensee, e la vicina Berna; i contrasti tra la diocesidi Costanza e l’Ordine dei cavalieri di Malta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri somaschi a Locarno. Più in generale, a Veralli era data ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] , fece pervenire un memoriale alla corte di Francia. Nel 1637 gli fu proposta la diocesidi Parma, ma egli si dichiarò disposto ad convincere il cardinale di Richelieu a partecipare al congresso di pace convocato dal papa a Colonia già nel 1636 e ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] della prepositura di Montfaucon, nella diocesidi Reims, ottenendo la contestuale dispensa dal vincolo di residenza. rispettivamente 1513, 1519, 1560), il Tractatus de praesumptionibus (Colonia 1576), mentre soltanto in tempi più recenti sono state ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] (semplici parrocchie, canonicati e prepositure, anche una tesoreria) nelle diocesidi Hildesheim, Paderborn, Magonza, Colonia, Liegi e Utrecht. Nel 1402 ottenne in commenda perfino la abbazia di Moggio presso Gemona del Friuli, le cui entrate annue ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] attenzione delle autorità genovesi che solevano affidarsi ai domenicani della città per il governo della diocesidi Caffa, la colonia taurica di vitale importanza per i traffici genovesi in quella regione.
Il 9 genn. 1440 la sua nomina fu sollecitata ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] da altri luoghi et ancora diColonia e da Vienna» (Morigi, 1594, p. 9).
Morigia svolse le mansioni di priore anche in altri conventi alla Chiesa milanese: Santuario, della città, e diocesidi Milano..., Milano 1603; Calendario volgare nel quale ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] amicizia con Ildigerio, che sarebbe divenuto cancelliere della Chiesa di Chartres, Sigone, futuro scolastico nella stessa Chartres, Regimbaldo diColonia, celebre matematico e, soprattutto, con Berengario di Tours, che, negli anni successivi al suo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] governo dell'Elettorato era tenuto dal capitolo del duomo diColonia e fu compito del B. muoversi con estrema deputato anche all'aministrazione della diocesidi Monaco di Baviera. Il 3 febbr. 1710 fu eletto vescovo di Ancona e il 26 sett. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...