DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] di Pereta nella diocesidi Sovana nel settembre 1332; ottenne inoltre nel febbraio del 1331 di fondare un monastero di clarisse presso la chiesa di egli volle insediare, nella primavera del 1340, la colonia agricola di Villabuona. Il nome del D, è ad ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] diColonia Santa Regina, frazione di Siena, divenne professore nell’Ateneo senese e rettore del seminario e il 2 agosto 1780 canonico della cattedrale di verità cristiane in forma di catechismo ad uso delle città e diocesidi Pistoia e Prato, stampato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] , n. 39 p. 40) del monastero di Strumi, per i beni posti nella diocesidi Arezzo, a patto che il monastero rimanesse sotto tempo tra il G. e la città, emanata da Rainaldo arcivescovo diColonia il 27 apr. 1167: "Universa, que comes Guido Werra eis ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] isolata. Nei progetti del G. in ogni colonia albanese di Sicilia dovevano sorgerne altri, dove avrebbero dimorato sacerdoti poi riattivata dall'arcivescovo di Monreale e affidata alla diocesidi Piana (1984); il processo diocesano è ripreso il 21 nov ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] di Giovanni Antonio Davia, nunzio a Colonia, come suo successore. Ebbe invece difficoltà a ottenere l’udienza di in utroque iure e protonotario apostolico, prese possesso della diocesidi Viterbo come delegato del vescovo e confermò ad beneplacitum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690, con cui erano state istituite le diocesidi Da pp. della Compagnia di Giesù della Cina, Roma 1701; P. Tabaglia, Il disinganno contraposto, Colonia 1701; Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore di Baviera e del re di Prussia. Addossava quindi la maggior parte della responsabilità all'arcivescovo elettore diColonia, Massimiliano Francesco, didiocesidi Città di ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] qualche rendita: la cappellania di S. Andrea di Calvatone nella diocesidi Cremona (16 nov. 1593 di Stato, la responsabilità dell’intero ufficio passò al M., che si trovò a sovrintendere anche alla sezione deputata ai rapporti con Bruxelles, Colonia ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradizioni leuciane), versione latina degli atti costitutivi della coloniadi San Leucio (Caserta), creata da Ferdinando IV, ), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesidi Montepeloso (ora Irsina), Matera 1990, ad ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Cornaro, ma lo stesso Paolo Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l'abate Martinengo, Lodovico Beccadelli, altro prelato umanista, "esiliato" nella diocesidi Ragusa in quanto aveva fatto parte della cerchia del ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...