HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesidi Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] modelli franco-inglesi; in particolare, sei manoscritti sono stati attribuiti a un disegnatore di notevole talento, lo stile del quale è stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl., 244, 19, 91, 37, 201, 78). Il secondo gruppo ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di Germano, nato nel 378, vescovo della diocesidi A. dal 418 al 448. Quasi tutti i suoi successori, non meno di venti tra i ventiquattro vescovi che ressero la diocesi Pantaleon a Colonia). La parte centrale e la torre nord, ancora di età carolingia ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] affidata ai Benedettini dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, nell'antica diocesidi I., rimane solo il mura d'Italia, Busto Arsizio 1983; P. Ramella, Eporedia, colonia romana dell'Italia transpadana, Archeologia. Uomo territorio 3, 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] diColonia, anche se, come auspicava rivolgendosi ai destinatari della missiva, avrebbe potuto fare molto di più con l'ausilio di frate Pellegrino da Castello, primo successore di Gerardo Albuini nella diocesidi Zayton (la sede suffraganea eretta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] il monachesimo tenta di riformarsi, di tornare all’originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte di san Bruno diColonia –, di Citeaux, in Borgogna, di Pulsano – a opera di san Giovanni di Matera – e di altri centri ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] a Colonia nel 1584, fu preso in considerazione come possibile candidato da inviare in veste di primo nunzio ordinario. Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella diocesidi Como ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] educazione aveva trasformato il luogo in una sorta dicolonia agricola gestita da volontari, che sperava veder Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesidi Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] prime poesie. Nella natia Barbana, diocesidi Pola, fu nominato canonico della chiesa collegiata di san Niccolò nel 1797, al tramonto Delle tre Emone, antiche città e colonie romane e della genuina epigrafe di Cajo Precellio, Trieste 1835; Degli ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] colonie agricole di Cegni di Varzi e di Bagnorea (tutte in provincia di Padova) e accettò la conduzione della colonia agricola La Nunziatella di Roma, di X, che lo designò vicario generale della diocesidi Messina (15 giugno 1909), ove rimase sino ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] a veri e propri monopoli. Nel 310 la diocesidi M. appare citata nel concilio di Elvira. Conquistata ai Visigoti dai Bizantini alla metà del tipo c.d. Alhambra, che traggono il nome dal palazzo di Granada, la cui forma, simile a un'anfora, con grande ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...