CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] della "limpidezza di vita" e dei "buoni costumi" del Capitone. Prima di puntualizzare la sua attività nella diocesidi Avignone in cui altra edizione, che riproduce fedelmente quella veneziana, uscì a Colonia nel 1581. Se, come osserva l'editore, il ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Dopo che nel 1661 Ferdinando di Fürstenberg lasciò il Vaticano per prendere possesso della diocesidi Münster, il B. Parigi nel 1677-1678, ad Anversa nel 1677, 1694, 1721, 1739, a Colonia nel 1683, a Torino nel 1747, e infine a Venezia nel 1752 e nel ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] vescovo documentato ad A. fu Eulogio, presente al concilio diColonia del 346. Dopo la distruzione della città, avvenuta a dedicato alla Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] anche la vicenda di un tal Ramirdo, che a Schere, nella diocesidi Cambrai, organizza un gruppo di rigoristi e che, Sermones registrano la vicenda di cinque eretici provenienti dalle Fiandre, arrestati a Colonia, che preferiscono morire arsi ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III. Il 9 novembre 1549 la diocesidi Cremona fu provvista a Sfondrati, cc. 7-24r; A. Campi, Cremona fedelissima città, et nobilissima colonia de Romani..., Cremona 1585, l. III, pp. XXX, XXXIV ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di grande interesse: uno destinato al monastero dei SS. Elia e Anastasio di Carbone nella diocesidi il 9 agosto 1236 il magister Enrico diColoniadi trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Alessandro di Roes, un canonico diColonia che era entrato come chierico nella "famiglia" del C., fu autore di 'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesidi Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] 1510 è conquistata la città di Goa, che diviene la capitale della colonia portoghese.
Il sistema monopolistico portoghese Leone X istituisce la nuova diocesidi Funchal nei pressi di Madeira. Nel 1534 la diocesi, con una giurisdizione che comprende ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] giurisdizione politica e amministrativa di Pomarance, nella diocesidi Volterra, figlio di un Piero o Pierantonio scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] e dell’affare dell’arcivescovo elettore diColonia Gebhard Truchsess von Waldburg, apostata e calvinista, che Roma, dopo averlo scomunicato, voleva castigare e rimuovere dalla diocesi con l’aiuto di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...