EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] consumò rapidamente. Nel marzo 1283 la città diCervia dietro pagamento di 1.600 fiorini passò proditoriamente all'Eppe 27 giugno infatti fu creato rettore della città e della diocesidi Urbino, ultima roccaforte dei ghibellini, in quanto non era più ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] diocesana. Ufficiale per gli atti ecclesiastici delle diocesidi Ravenna e Cervia (1947-52); Bollettino della diocesidi Bologna (1952-62); Bollettino dell'archidiocesi di Bologna (1963-68); Piccolo sinodo diocesano. Norme e direttive de re liturgica ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] di Taranto, carica che mantenne fino al 1444, quando, ormai divenuto cardinale di Santa Romana Chiesa, fu trasferito alla diocesidi una volta in Germania.
Giunse a Basilea, insieme col vescovo diCervia, il 31 genn. 1434. Il 4 febbraio presentò all' ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] una caccia ai benefici episcopali: l'11 marzo 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesidi Todi con quella diCervia; a questa rinunciava il 23 dello stesso mese, riservandosene i frutti e l'amministrazione e mantenendo il ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Ravenna soprattutto, ma anche con Ferrara, Argenta, Cervia, Rimini, Cesena, Coriano, Monte Colombo, Osimo ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesidi Ravenna, pp. 259-340; Fonti per la storia di Ravenna (secoli XI-XV), a cura di C. Curradi, p. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] diocesi che dovettero essere ridefiniti, al pari di quelli delle diocesidi Acqui e Tortona, in occasione dell'elevazione di Alessandria alla dignità di delle saline diCervia. Per altro verso nel 1194, in un momento di particolare sintonia tra ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] diCervia nel giugno del 1795.
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 conseguì il titolo di apostolico della diocesidi Montefiascone e Corneto (1814), fu consacrato cardinale nel 1824: a conferma di ciò, la ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Federico Foschi, vescovo diCervia come segretario; ciononostante la fiducia di Svampa nei confronti di tale istituzione emerge per la diocesidi Bologna un’attenuazione dell’ondata repressiva governativa; di fronte alla proposta di una consacrazione ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro nella Marca Fermana p. 96 n. 3; G. Zattoni, La cronotassi dei vescovi diCervia…, Ravenna 1903, n. XII, pp. 21-24; G. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] presero cura della sua educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu nominato vescovo diCervia, una diocesi tra il 1525 e il 1581 ininterrottamente governata dai Cesi e dai Santacroce. Tra gli ...
Leggi Tutto