GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesidi Gubbio e di Montefeltro nella Marca Fermana p. 96 n. 3; G. Zattoni, La cronotassi dei vescovi diCervia…, Ravenna 1903, n. XII, pp. 21-24; G. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] presero cura della sua educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu nominato vescovo diCervia, una diocesi tra il 1525 e il 1581 ininterrottamente governata dai Cesi e dai Santacroce. Tra gli ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] il pontificato Carafa. Invece, nominato amministratore della diocesi cretese di Kisamos, ricevette diversi incarichi per la visita di importanti diocesi del Centro e del Nord Italia: Ravenna, Cervia, Sarsina, Bertinoro, Pesaro (con breve del 2 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] , vescovo di Rimini, assistito da Giovanni Rasponi, vescovo di Forlì, e da Giovanni Francesco Riccamonti, vescovo diCervia.
Santacroce iure e protonotario apostolico, prese possesso della diocesidi Viterbo come delegato del vescovo e confermò ad ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Monsignori Giacomo Sinibaldi Arcivescovo di Damiata e Ignazio Giovanni Cadolini Vescovo diCervia, consacrò Monsig. Pietro i confini della diocesidi Basilea, che inglobò due zone in precedenza appartenenti alla diocesidi Costanza; Ostini firmò ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] vi fu nel 1970 la scelta di vendere ai mezzadri alcuni terreni di proprietà della diocesidi Cingoli per motivi economici e, chiuso dal 1971); la battaglia antiabortista con l’istituzione a Cervia nel 1982 del Centro per l’aiuto della vita; i ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] l'unico beneficio che ottenne in quel periodo fu di amministrare la diocesidi Lund, ora in Svezia (6 febbr. 1520 , in favore del fratello Ottavio, all'amministrazione del vescovato diCervia, detenuta dal 1525, che avrebbe, morto il fratello, passato ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di Tiberiade, e dal frate minore Guadagno de Majolo, vescovo diCervia. Rimangono della sua attività episcopale ad Adria due soli atti di L'E. esercitò anche con scrupolo le sue funzioni di ordinario diocesano, esigendo che i rettori in cura d'anime ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesanodi Forlimpopoli.
Tale [...] figurano come censuari dei papi per tre fondi situati nella diocesidi Forlì; terre che vengono poi confermate ai P. in cui i P. già esercitano la loro tirannia su Ravenna e su Cervia che l'Alighieri ce ne fa la rievocazione: Ravenna sta come stata è ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] nella cattedrale diCervia, dove si trova tuttora.
Vi è raffigurato l'episodio di una Pinacoteca comunale di Cesena, 1990, pp. n.n.; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti dalle diocesidi Romagna 1570-1670 (catal., Ravenna), a cura di N. Ceroni ...
Leggi Tutto