GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] lite confinaria tra le diocesidi Porto e Coimbra, e poi a Coimbra. Qui svolse opera di mediazione in molte vertenze parte di Corrado III il giorno di Natale 1146. In termini generali si sa che G. incontrò nell'aprile 1147 Corrado III a Bamberga (20 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] mandati vi furono la partecipazione alle elezioni vescovili a Bamberga (1599) e Bressanone (1601), nonché la visita della diocesidi Passavia e la nomina di un coadiutore per questa diocesi (1599). Durante la sua missione vennero fondati un monastero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Hoffmann, amministratore delle ricche terre del vescovato diBamberga in Carinzia, era considerato uno dei più Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, nel giugno 1599, come nunzio straordinario in Transilvania ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu nominato vescovo di Cervia, una diocesi tra il di un arcivescovo di Esztergom e di un ambasciatore imperiale alla corte di Roma nonché provvedere a far sostituire il rappresentante del vescovo diBamberga ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] anche dei 'Popponi'. Il loro castello, Babenberg, vale a dire sul monte del duomo diBamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno di Reichenau (Chronica, in M.G.H., Scriptores, V, 1844, p. 111). La connessione ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesidi Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] in riferimento però alla diocesidi appartenenza, quindi con la possibilità che provenisse dal circondario di Cremona; nelle opere ben accetto presso Johann Gottfried von Aschhausen, vescovo diBamberga dal 1609 al 1622, principe ed ambasciatore dell' ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] permuta, ottenendo in cambio taluni diritti papali di usufrutto in Bamberga.
Entrato nelle file dei collaboratori del ) la dignità arcivescovile. Più tardi emancipò la diocesidi Troia dalla soggezione a Benevento, sottoponendola direttamente alla ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo diBamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] p. 606).
P. fu a capo di una serie di monasteri appartenenti al vescovado diBamberga, nella diocesidi Ratisbona, ed ebbe la funzione di 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di Ratisbona, fedele all'imperatore. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] e sotto la guida dell'arcivescovo di Esztergom fece organizzare le diocesi: secondo la tradizione S. ne , fatto che rende verosimile l'identificazione dell'assai controverso cavaliere diBamberga con S. d'Ungheria. Tra gli oggetti attribuiti a S ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesidi Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] del vescovo di Ferentino Andrea Laurenzi, da poco designato gubernator e vicario generale della diocesidi Aquileia dall’ nella valle della Drava. Villach, dominio temporale del vescovo diBamberga, fu la base per la visita delle altre località della ...
Leggi Tutto