PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] proveniente dalla diocesidi Chiavari.
Uno spartiacque nella vita di Pellegrino fu rappresentato di Parigi, l’Università di Leida in Olanda (grazie alla conoscenza del professore di letteratura latina Jan Hendrik Waszink) e l’Università diStrasburgo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di Febvre c'erano la lezione di Max Weber, i lavori della facoltà di teologia protestante diStrasburgo con in testa Ch. Schmidt, il rinnovamento degli studi didi raccogliere in uno gli archivi delle congregazioni romane, quelli della diocesidi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] cardinale Raimondo Peraudi, vescovo di Gurk, lo investì della prepositura di San Nicolò diStrasburgo in Carinzia. Anche Senza rompere con la Chiesa cattolica, procurò alla sua diocesi un periodo di tolleranza al quale fu posto fine solo con l'inizio ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] poi ristampati a Strasburgo da Schurer nel 1512, a Francoforte nel 1601 e di nuovo a Francoforte di Aquileia.
Di particolare interesse è la Rapsodia secunda, nota anche con il titolo De Aquileiensi diocesi, un excursus storico-geografico, zeppo di ...
Leggi Tutto